10 ore fa:Al via la tariffa irrigua unica del Consorzio di Bonifica della Calabria
9 ore fa:L'agricoltura calabrese è sempre più bio: Calabria seconda solo alla Toscana
11 ore fa:Referendum, la Cgil Pollino Sibaritide Tirreno si mobilita: «Fondamentale recarsi alle urne»
8 ore fa:Trebisacce conquista la dodicesima Bandiera Blu: «Un riconoscimento che ci appartiene»
10 ore fa:Avena attacca Papasso: «Per Sibari nessuna Bandiera Blu. Ennesima occasione persa»
12 ore fa:Anche Villapiana conquista la Bandiera Blu 2025
7 ore fa:Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti
11 ore fa:Mare pulito, Regione e Provincia esultano per le nuove Bandiere Blu
9 ore fa:India e Pakistan a Corigliano-Rossano fanno "società" e fondano l'associazione di Cricket
8 ore fa:Il comizio di Greco a Lauropoli: «Abbassare le tasse eliminando sprechi e favoritismi»

Lavia (Cisl Cosenza) sulla paventata chiusura del reparto di ginecologia di Co-Ro: «sarebbe l’ennesima tremenda mazzata»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «La paventata prossima interruzione dei ricoveri presso il Reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Spoke di Corigliano Rossano a decorrere dalla prossima settimana, di cui abbiamo letto su alcuni organi di informazione – scrive un una nota Giuseppe Lavia, Segretario Generale della CISL di Cosenza –, sarebbe l’ennesima tremenda mazzata ad un sistema sanitario territoriale già da tempo in grave difficoltà».

«La carenza di medici assegnati al reparto - prosegue - pone ciclicamente problemi di continuità del servizio che fino ad ora è stato garantito con grandi sacrifici del personale tutto e con soluzioni tampone, privilegiando le attività legate ai ricoveri, a discapito di quelle ambulatoriali. Si ripropone nella sua drammaticità il tema del reclutamento dei medici da cui passa la soluzione di molti dei problemi che affliggono l’offerta sanitaria territoriale, problemi da tempo noti senza che ci sia necessità di inventare altro per individuarli».

«Nell’immediato – conclude Lavia – il nostro appello perché si adottino tutte le iniziative utili a garantire la continuità assistenziale e i ricoveri. Non si può privare un territorio così vasto, con tante aree interne e mal collegate, di un servizio fondamentale».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.