1 ora fa:Sybaryzein Magna Grecia: arte e radici si incontrano a Corigliano-Rossano
6 ore fa:Lettera di Ferragosto di un gruppo di intellettuali ai conterranei calabresi
1 ora fa:Serena Brancale incanta Co-Ro con il suo mix di musica travolgente
7 ore fa:Grande partecipazione alle presentazioni di Imbrogno e Felice alla Fabbrica Amarelli
3 ore fa:Accoltellamento davanti a un fast food: restano in carcere i due giovani aggressori
5 ore fa:Amendolara celebra i prodotti e le eccellenze del territorio col format del Gal Sibaritide
3 ore fa:Sanità nella Calabria del nord-est: l’arte della resa
4 ore fa:Festa dell’Achiropita: messaggi di speranza e di pace per il futuro della nostra Chiesa
18 minuti fa:20 cantine da tutto il Sud Italia: a Trebisacce torna il "Wine Festival Art"
4 ore fa:Auto si ribalta nella notte a Seggio: feriti due giovani

Lavia (Cisl Cosenza) sulla paventata chiusura del reparto di ginecologia di Co-Ro: «sarebbe l’ennesima tremenda mazzata»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «La paventata prossima interruzione dei ricoveri presso il Reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Spoke di Corigliano Rossano a decorrere dalla prossima settimana, di cui abbiamo letto su alcuni organi di informazione – scrive un una nota Giuseppe Lavia, Segretario Generale della CISL di Cosenza –, sarebbe l’ennesima tremenda mazzata ad un sistema sanitario territoriale già da tempo in grave difficoltà».

«La carenza di medici assegnati al reparto - prosegue - pone ciclicamente problemi di continuità del servizio che fino ad ora è stato garantito con grandi sacrifici del personale tutto e con soluzioni tampone, privilegiando le attività legate ai ricoveri, a discapito di quelle ambulatoriali. Si ripropone nella sua drammaticità il tema del reclutamento dei medici da cui passa la soluzione di molti dei problemi che affliggono l’offerta sanitaria territoriale, problemi da tempo noti senza che ci sia necessità di inventare altro per individuarli».

«Nell’immediato – conclude Lavia – il nostro appello perché si adottino tutte le iniziative utili a garantire la continuità assistenziale e i ricoveri. Non si può privare un territorio così vasto, con tante aree interne e mal collegate, di un servizio fondamentale».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.