3 ore fa:Educare al rispetto, a Cassano fa tappa il progetto nazionale “Differenze 2.0”
50 minuti fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
2 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
20 minuti fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
1 ora fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
2 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
4 ore fa:All’Unical brilla Star, consentirà una rivoluzione nella ricerca con i raggi X
1 ora fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
4 ore fa:Cariati, nuova palestra per i ragazzi della Scuola Media “De Amicis”
3 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari

Lavia (Cisl Cosenza) sulla paventata chiusura del reparto di ginecologia di Co-Ro: «sarebbe l’ennesima tremenda mazzata»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «La paventata prossima interruzione dei ricoveri presso il Reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Spoke di Corigliano Rossano a decorrere dalla prossima settimana, di cui abbiamo letto su alcuni organi di informazione – scrive un una nota Giuseppe Lavia, Segretario Generale della CISL di Cosenza –, sarebbe l’ennesima tremenda mazzata ad un sistema sanitario territoriale già da tempo in grave difficoltà».

«La carenza di medici assegnati al reparto - prosegue - pone ciclicamente problemi di continuità del servizio che fino ad ora è stato garantito con grandi sacrifici del personale tutto e con soluzioni tampone, privilegiando le attività legate ai ricoveri, a discapito di quelle ambulatoriali. Si ripropone nella sua drammaticità il tema del reclutamento dei medici da cui passa la soluzione di molti dei problemi che affliggono l’offerta sanitaria territoriale, problemi da tempo noti senza che ci sia necessità di inventare altro per individuarli».

«Nell’immediato – conclude Lavia – il nostro appello perché si adottino tutte le iniziative utili a garantire la continuità assistenziale e i ricoveri. Non si può privare un territorio così vasto, con tante aree interne e mal collegate, di un servizio fondamentale».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.