3 ore fa:Concorsi comunali, scontro in consiglio: ArticoloVentuno preme per trasparenza e responsabilità
36 minuti fa:L’Istituto Majorana di Co-Ro protagonista degli incontri della Polizia di Stato contro la violenza sulle donne
1 ora fa:PD chiama a raccolta Cassano: “Si apre una nuova fase»
2 ore fa: Casa Serena, Gaetani: «I silenzi continuano a pesare come un macigno sulla nostra comunità»
2 ore fa:Corigliano Calcio, fiducia piena a Celi e voglia di rilancio. Sangregorio: «Siamo uniti, risaliremo»
4 ore fa:Sibari si prepara al natale: torna il presepe vivente e un ricco calendario di eventi
1 ora fa:Politiche per la tutela dell'ambiente: talk show del Wwf a Corigliano Rossano
4 ore fa:Giovanni Scigliano ai Campionati Italiani FIPE: Corigliano-Rossano presente con un talento Under 15
3 ore fa:Arrestato l’autista del mezzo coinvolto nell'incidente di Crosia: l'ipotesi è di omicidio stradale
6 minuti fa:Castrovillari, vittoria nel derby: 2-0 alla Rossanese nel recupero al Mimmo Rende

L'Anpi torna in piazza a Castrovillari per celebrare la memoria di Giacomo Matteotti

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - È Continua e costante l’azione della sezione Anpi “Castriota Magnelli” di Castrovillari, in prima linea nella custodia e nell'attuazione dei valori della Costituzione e della Democrazia.

La recente assemblea di socie e soci ha messo in cantiere interessanti proposte di nuove attività. La prima, il 9 giugno, a Castrovillari, in piazza Matteotti, un momento di raccoglimento per la commemorazione dell'anniversario della tragica morte di Giacomo Matteotti, strenuo difensore della democrazia e della politica intesa come servizio e come progetto.

«E proprio il 9 giugno di un anno fa - si precisa in una nota stampa - l’assemblea Anpi di Castrovillari rinnovava la dirigenza chiamando alla presidenza Ivana Grisolia che, in stretta e continua collaborazione con il comitato di sezione e la vicepresidenza, ha avviato una importante ed efficace stagione di dialogo con il territorio per la promozione della memoria delle partigiane e dei partigiani, di quella grande stagione, di conquista della libertà che fu la Resistenza».

Dopo la grande partecipazione di studentesse e studenti ed il successo del progetto ANPI scuola culminato con la presentazione del libro "Il Calciatore di Mauthausen" nel giorno della memoria nel gennaio 2023, il coordinamento scuola in seno al comitato di sezione, ha fatto virare l’attenzione dell’Anpi al mondo arbëreshë del quale vuole contribuire a tutelare e rafforzare l’identità e la specificità, attraverso un nuovo protocollo d’intesa siglato con l’IOmnicomprensivo Polo arbëreshë di Lungro.

Poi, il 25 luglio diventa appuntamento fisso la pastasciutta antifascista, in ricordo della pasta che distribuirono i fratelli Cervi in piazza a Campegine per festeggiarono la caduta di Mussolini.

I dati relativi al tesseramento sono davvero incoraggianti: «il boom di adesioni - prosegue la nota - ha portato a ben oltre 100 le/gli iscritta/i tra cui tanti sindaci dei comuni che hanno sottoscritto con la sezione ANPI di Castrovillari il protocollo antifascista a difesa della Carta Costituzionale».

«È preciso impegno di tutti gli iscritti il prosieguo del percorso intrapreso dall’Anpi perché i valori ed i principi cristallizzati nella Costituzione Repubblicana possano essere attuati concretamente nel nostro territorio e vedere una partecipazione sempre più ampia ed appassionata. La libertà e la democrazia vanno salvaguardate con tenacia e determinazione. Questo è il nostro compito!»

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.