2 ore fa:Albergo Diffuso, un progetto per valorizzare i centri storici: incontro pubblico a Co-Ro
1 ora fa:Filippo Demma selezionato per la XXIII edizione del Premio Nazionale “Umberto Zanotti Bianco”
1 ora fa:Sentenza strage rumeni, Broccolo: «Una vergogna. La vita di chi lavora non conta nulla»
4 ore fa:Il caso Ahmad Salem, il comitato Free Palestine per Gaza ricostruisce la storia del 24enne
16 ore fa:European Vibes – Open Days & Passaporti per il Futuro
4 minuti fa:Castrovillari, associazioni in campo: acquistati i microfiltri per garantire le analisi oncologiche
3 ore fa:Cariati trasforma la Giornata contro la violenza sulle donne in un laboratorio civile di coscienza collettiva
34 minuti fa:Peppe Voltarelli torna ad esibirsi al Parco della Musica di Roma
2 ore fa:Schiavonea, 600 kg di rifiuti raccolti in poche ore: i volontari trasformano una domenica qualunque in un gesto civile
15 ore fa:Sette su sette: la Sprovieri Corigliano Volley vola ancora. Travolto il Letojanni 3-0

Il Pd di Co-Ro chiama a raccolta il centrosinistra per definire un progetto alternativo alla destra

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Il Partito Democratico di Corigliano-Rossano, nel recente direttivo del 30 maggio, allargato a tutti gli iscritti e simpatizzanti, ha delineato il percorso da portare avanti in vista delle elezioni amministrative del 2024. L’assemblea, su proposta del segretario, ha deciso di sentire le forze politiche di centrosinistra presenti in città e avviare la formazione della coalizione sulla base della propria proposta politica e programmatica che verrà presentata ai possibili alleati. Una riunione molto partecipata nella quale quasi tutti i presenti hanno dato in maniera appassionata e proficua il loro contributo».

È quanto afferma il Segretario Cittadino del Pd, Francesco Madeo, che continua: «Dall’incontro è emersa la necessità di concentrare il lavoro del partito sulla elaborazione di un Progetto Città, anche attraverso iniziative sul nostro vasto territorio, confrontandosi attivamente con i cittadini, le forze sociali ed economiche, il ricco tessuto associativo, per poi successivamente costruire larghe, plurali e solide alleanze, convintamente alternative alla destra. La sfida che il Partito democratico si impegna a sostenere, nell’imminente prossimo futuro, è quella di traghettare la nostra città verso una nuova stagione che sfrutti il ruolo e la funzione che le compete e dia maggiori occasioni di sviluppo e investimento, migliori opportunità per tutti i suoi cittadini, più qualità dei servizi e un benessere collettivo e sociale contro ogni diseguaglianza».

«Valorizzando quanto di buono la nostra città, - spiega - malgrado le innumerevoli difficoltà, ha saputo cogliere in questi anni e sfruttandone le grandi potenzialità vogliamo arrivare ad eliminare quel diffuso senso di abbandono e frustrazione che spesso ha condotto e conduce le nuove generazioni, le migliori risorse umane e intelligenze a trasferirsi altrove. Ecco perché, a cinque anni dalla sua nascita, è il momento che Corigliano Rossano dispieghi appieno le potenzialità offerte dalla fusione. In merito alla costruzione della coalizione, il direttivo ha stabilito che si parte dai partiti e dai movimenti che, pur da collocazioni diverse, si riconoscono nel centrosinistra per poi, anche in sinergia agli organismi sovracomunali, eventualmente, allargarla e rafforzarla rendendola ancora più ampia e inclusiva. In questa ottica verranno coinvolte le organizzazioni sindacali e di categoria, le associazioni, le forze civiche e quanti si riconoscono e   condividono i valori di centrosinistra e le nostre principali idee e proposte programmatiche».

«Nei prossimi giorni – annuncia - si avvieranno degli incontri bilaterali con l’obiettivo di costituire il tavolo del centrosinistra e definire la proposta politica della coalizione. Al tavolo presenteremo ai potenziali alleati le nostre idee, la nostra visione di città al fine di raggiungere un accordo quadro che porti infine, attraverso uno dei possibili metodi utilizzabili, a scegliere chi dovrà rappresentare l’intera alleanza.  Convinti come siamo che, rifuggendo ogni divisione che ha caratterizzato le forze progressiste, democratiche e di sinistra della città in questi anni, la guida sarà tanto più forte ed autorevole quanto più largo, democratico e condiviso sarà stato il percorso per arrivare ad indicarla. Per questo auspichiamo un ritrovato e forte spirito di coalizione, pur nella difficile sfida della sua costruzione, come migliore garanzia di successo e affermazione nelle difficili sfide che da qui a breve avremo davanti».    

«Contemporaneamente ritenendo la partecipazione e la condivisione fattori centrali di questa costruzione politica programmatica, convinti che gli iscritti e i cittadini siano il punto di forza della nostra comunità, daremo vita, nelle prossime settimane, a dei momenti di riflessione e iniziativa politica,  di elaborazione programmatica, anche attraverso una due giorni aperta, in cui affronteremo le questioni rilevanti di Corigliano-Rossano e definiremo il nostro progetto di città da portare al tavolo del centrosinistra. Come democratiche e democratici ci sentiamo impegnati nel voler dare alla città di Corigliano-Rossano il giusto protagonismo che merita assumendoci, con forza e convinzione, questa responsabilità consapevoli della sfida importante che ci attende, anche per fronteggiare le politiche sempre più inique di questa destra al governo che, tanto male fanno al Paese e alla nostra regione» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.