8 ore fa:Antonio Aurelio (Fi): «Piena solidarietà ai Comuni colpiti dagli incendi»
8 ore fa: Dal pregiudizio alla gratitudine, la storia di Paolo che ha fatto i conti con la Sanità calabrese
11 ore fa: Caloveto: approvato l’assestamento di bilancio
11 ore fa:Lungro attiva il Punto Utente Evoluto INPS: primo Comune arbëresh ad offrire il servizio
9 ore fa:La barca, il mare e... quei turisti stanziali
9 ore fa:La Vignetta dell'Eco
10 ore fa:Emergenza incendi: il primo cittadino di Cassano al fianco del vescovo
7 ore fa:Calopezzati, FdI: «Il confronto non può germogliare nel fango dell’insulto»
10 ore fa:Longobucco: presentato il cartellone estivo 2025
7 ore fa:Consigliere di maggioranza denunciato per lesioni per uno schiaffo a un anziano

Il “Fondo fusioni” sarà erogato non più per 10, ma per 15 anni

2 minuti di lettura

COSENZA – «Ogni azione amministrativa e normativa, ormai, è volta a sostenere le fusioni dei comuni, ritenute in modo universale l'unico strumento per garantire maggiori e più efficienti servizi ai cittadini e per tagliare i costi strutturali degli enti locali. Favorire e aiutare le fusioni è oggi una priorità. Tant'è vero che proseguendo un'attività legislativa avviata dal Governo Draghi, da ieri – con l'approvazione definitiva in Senato – tutte le nuove fusioni di comuni, nate a decorrere dal primo gennaio 2014, potranno usufruire del bonus per un massimo di 2 milioni di euro non più per 10 bensì per 15 anni a partire dal decreto di istituzione del nuovo comune. Non solo. Per effetto della Legge 51/2022 coordinata agli effetti del Dl 44/2023 convertito in legge a Palazzo Madama, i comuni fusi superiori a 100mila abitanti potranno usufruire di un bonus addirittura maggiore, pari a 10 milioni di euro l'anno per 15 anni. È, questa, la risposta chiara e lapalissiana a quanti da tempo e con incredibile convinzione sostengono che le fusioni siano state pensate per i piccoli comuni. Non c'è nulla di più falso ed è proprio oggi la legge a smentire i detrattori».

È quanto riferisce il Consigliere regionale di Azione, Giuseppe Graziano, estensore e primo firmatario della Legge sulla Fusione di Corigliano-Rossano e co-firmatario della Proposta di Legge per l'istituzione del nuovo comune derivante dalla fusione dei Comuni di Cosenza, Rende e Castrolibero.

«Credo – precisa Graziano – che alla luce di queste importanti modifiche normative non ci siano più dubbi sull'utilità delle fusioni in Italia e soprattutto in Calabria, dove il profondo gap dei servizi può essere colmato solo attraverso una rivisitazione del quadro degli enti locali. Credo, altresì, che con questa nuova conformazione legislativa che debbano esserci ancora meno dubbi sulla grande fusione di Cosenza-Rende-Castrolibero che godrebbe di un bonus di 150milioni di euro in 15 anni oltre a tutto il restante gettito erariale che spetterebbe ad una città di oltre 100mila abitanti e ai finanziamenti diretti che un comune così importante e baricentrico potrebbe intercettare attraverso i canali dello Stato e dell'Unione Europea».

«Inoltre – aggiunge ancora Graziano - questa nuova impostazione normativa potrebbe aprire nuovi scenari anche per Corigliano-Rossano che ad oggi rappresenta la più importante fusione di Comuni in Italia ed in Europa, per dimensioni e complessità, ed è stata da esempio per altre grandi fusioni che si andranno a compiere come quella di Cosenza e di Pescara il cui iter è già in fase di definizione. Considerati, infatti, i privilegi di natura economica che potrebbero derivare dalla creazione di un Comune ancora più grande, è giusto ambire, oggi, alla grande città di Sibari. Questo, attraverso una fusione, che abbia come cardine la creazione del più grande hub turistico della Calabria, già reale per numero di posti letto, che comprenda, insieme a Corigliano-Rossano, anche Cassano Jonio e Crosia Mirto, per una popolazione complessiva di 110mila abitanti, con i relativi benefici che ne potrebbero derivare per i 15 anni a seguire».  

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.