16 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
18 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
14 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
17 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
13 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
14 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
15 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
16 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
13 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
17 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale

Salute mentale e benessere psicofisico al centro del pensiero politico dei giovani del PD

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è tenuta ieri presso l’Auditorium del Liceo San Pio X l’iniziativa organizzata dai Giovani Democratici di Corigliano-Rossano, finalizzata alla presentazione del documento nazionale GD “Voglio stare bene”, sull'importanza del benessere mentale. 

Un progetto stipulato durante la campagna elettorale delle Primarie, avente come obiettivo la valorizzazione ed il benessere mentale grazie al potenziamento della figura dello psicologo, degli sportelli di base e dei servizi di benessere sociale. Il circolo di Corigliano-Rossano ha annunciato - ufficializzata dall'intervento del segretario cittadino GD, Giulio Quero - la prossima messa in atto di proposte sul tema, a livello comunale e regionale, in collaborazione con le federazioni del territorio e con le istituzioni, al fine di rendere effettivamente reali gli obiettivi proposti.

Tanti gli studenti, i docenti ed i genitori presenti. Ad introdurre l’evento la dirigente scolastica, dottoressa Maria Antonietta Salvati: «Voglio stare bene! Un augurio che facciamo a noi stessi ed agli altri, perché oggi il benessere psicologico e fisico è difficile da raggiungere. Non solo per i difficili anni trascorsi a causa del covid, ma anche per la sposerà attuale e per l’insieme delle esperienze che ci accompagnano sin dalla nascita lungo il percorso della nostra vita». 

L'incontro è stato moderato dal presidente del direttivo GD, Giuseppe Fazio che ha portato alla luce la tematica collocandola in uno spazio sia sociale che politico: «Vogliamo una politica di tutti».

Hanno relazionato le dottoresse Federica Marino, biologa-nutrizionista e Nadia Russo, psicologa portando all’attenzione il difficile compito e l’importanza che queste figure professionali hanno nella nostra società e facendo focus sul tema. Hanno esposto il punto di vista tecnico e professionale della discussione, toccando temi importanti per la salute psicofisica dell’essere umano e dando spunti su come agire dinanzi a queste situazioni di estrema quotidianità. 

 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia