15 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
18 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
14 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
12 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
14 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
16 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
15 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
18 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
17 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
19 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»

Le polemiche dopo l’incontro Salvini-Pirillo: «Abbiamo ottenuto “il Decreto del mo’ vediamo”»

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - «A seguito del tanto discusso incontro tenutosi a Roma presso il Ministero delle Infrastrutture tra il Sindaco di Longobucco ed il Ministro Salvini, esprimiamo la nostra delusione nell’apprendere i risultati che sinceramente ci paiono per nulla positivi ed incoraggianti per gli interessi di Longobucco. Intanto perché, rispetto a quanto si era precedentemente affermato, questo incontro che doveva essere “esclusivo” tra Pirillo e Salvini si è trasformato in un incontro tra Salvini ed i suoi uomini della Lega in Calabria».

È quanto si legge in una nota stampa di Eugenio Celestino, Capogruppo in Consiglio Comunale di “Per la rinascita di Longobucco”.

«Poi – aggiunge - perché da un “Decreto Longobucco” sul modello del Decreto Genova ci ritroviamo con un “Decreto del mo’ vediamo”.  Nessuna data, nessun finanziamento, nessun decreto, nessun progetto, nessuna “carta”, come direbbero in molti. Solo promesse su promesse, ma sulla Sila-Mare, ahinoi, ne sentiamo e ne subiamo da più di 30 anni! Ecco perché ritenevamo fondamentale l’unità in un’occasione così importante! Un’unità rappresentativa di tutte le forze politiche, sociali, sindacali per fare in modo che Longobucco fosse una voce unica, forte, autorevole e protagonista. Ed invece qualcuno ha preferito isolarsi nel proprio abituale vittimismo e fare lo spettatore in un incontro da cui si poteva invece ottenere molto di più della la solita promessa politica».

«Con questo agire politico si sta portando una comunità all’esasperazione con il rischio concreto che nei prossimi anni il paese sarà completamente spopolato. Noi non ci arrendiamo e continuiamo a lavorare per affermare una politica che guardi agli interessi delle comunità e che investa nella formazione delle proprie classi dirigenti affinché si formino futuri amministratori aperti, competenti, autorevoli e protagonisti!» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.