56 minuti fa:Forni e legalità, Gratteri insieme ai detenuti per la "Festa del pane di Altomonte"
2 ore fa:Immigrazione, per la Cgil la Calabria può essere un modello di accoglienza
4 ore fa:A Camigliatello torna l'attesissima sagra del fungo
26 minuti fa:La Sibaritide non è mai stata Ruhr e dopo 60 anni cerca ancora la sua identità
1 ora fa:Cariati, le Lampare denunciano l'uso errato delle variazioni di bilancio di previsione e dei fondi riserva
3 ore fa:Trasporti e Turismo invernale, essenziali per rilanciare l'economia della Sila
3 ore fa:Cambia il volto di Sibari centro, ieri sono stati consegnati i lavori di rigenerazione urbana
1 ora fa:Stasera torna in Tv Luca Attadia, l'attore di Co-Ro nel cast della serie tv "Maria Corleone"
2 ore fa:Si terranno domani a Mirto i funerali della giovane Rosa Greco
4 ore fa:Sibari-Co-Ro e quella selva di prescrizioni sulla quale il Comune di Co-Ro è ancora inadempiente

Anche Co-Ro usufruirà dei fondi per impianti di videosorveglianza

1 minuti di lettura

ROMA - Un finanziamento di 19,86 milioni di euro è stato stanziato dal Ministero dell'Interno per la realizzazione e il potenziamento degli impianti di videosorveglianza all'interno delle aree Zes della Calabria. A darne notizia è il sottosegretario all'Interno Wanda Ferro, dopo che l'Autorità di gestione del Viminale ha ammesso a finanziamento - a valere sul Poc "Legalità" (Programma Operativo Complementare del Pon "Legalità") - la proposta progettuale trasmessa dal Commissario straordinario del governo.  

«Il progetto - spiega il sottosegretario Ferro - prevede la realizzazione di interventi infrastrutturali a sostegno delle attività imprenditoriali poste all'interno delle aree Zes Calabria, e, precisamente, nell'area di Gioia Tauro, Rosarno-San Ferdinando, Corigliano-Schiavonea, Vibo Valentia, Lamezia Terme e Crotone».

In particolare è prevista la realizzazione, entro il mese di novembre 2024, di impianti di videosorveglianza all'interno del perimetro di competenza della Zes e delle aree industriali, attraverso l'adozione di un sistema di moderna architettura formato da dispositivi installati in campo e da sistemi di elaborazione delle immagini di nuova generazione.

«L'impegno del presidente Giorgia Meloni e del ministro Matteo Piantedosi è quello di assicurare condizioni di piena sicurezza all'interno degli insediamenti industriali e in particolare delle aree Zes, presupposto necessario per garantire la competitività delle iniziative imprenditoriali. Più in generale l'obiettivo del governo Meloni è quello di sostenere gli investimenti al Sud, per i quali - grazie all'impegno dei ministri Fitto e Giorgetti - sono state destinate risorse per un miliardo di euro per il 2023 nella legge finanziaria, nella quale è stato previsto anche un pacchetto di interventi a partire dalla proroga del credito d'imposta relativo agli investimenti effettuati nelle Zes».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.