2 ore fa:Cala il sipario sul "Castrovillari Film Festival" sul corto d'autore
2 ore fa:Tornano a Co-Ro i festeggiamenti in onore di San Nilo: tre giorni di festa, tradizioni e sapori
3 ore fa:I nuovi poveri? Sono quelli che pagano le tasse!
1 ora fa:Sapori, musica e tradizioni alla seconda edizione della festa del Percoco di San Giorgio
37 minuti fa:Villapiana, fase delicata per il Comune: «No uomini soli al comando»
1 ora fa:A Cassano fondi dalla ProCiv per la digitalizzazione del Piano e la nuova cartellonistica
5 ore fa:Elezioni regionali, Garante delle persone con disabilità: «Sia garantito il diritto al voto»
4 ore fa:Prevenzione e diritto alla salute, Straface: «In questi anni tanti importanti risultati»
3 ore fa:Lo scautismo adulto tra formazione e servizio: due giorni di riflessione al santuario di Santa Maria delle Grazie
7 minuti fa:Cisl Calabria condanna l’operazione del governo israeliano contro Gaza: «Una tragedia dalle dimensioni immani»

Mattia Salimbeni: «La gestione Stasi è insostenibile. Si va verso il dissesto»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Siamo abituati a grandi narrazioni su tutto ciò che interessa la Città di Corigliano-Rossano. Letteralmente tutto. Dalle questioni oggettivamente più importanti (come la ss106), a quelle altrettanto oggettivamente banali come un rattoppo stradale o una panchina imbiancata, sulle quali, comunque, Sindaco e assessori amano fare filosofia. Eppure, dopo il rimprovero della Corte dei Conti, non ho letto nemmeno un comunicato del Sindaco, dell'assessore al ramo o della maggioranza consiliare. Nulla, vuoto totale». Questo è l’incipit della nota stampa a firma di Mattia Salimbeni, consigliere comunale di minoranza di Corigliano-Rossano. Secondo l’esponente cittadino di Azione l'ammonimento della Corte dei Conti pare ha sortito nessun effetto sull'amministrazione comunale che, sottolinea, continua a macinare debiti e cattive pratiche amministrative.

«In primo luogo, anche il Sindaco Stasi, con delibera di Giunta n. 65, accede al tanto vituperato istituto dell'anticipazione di tesoreria. Quello strumento che, solo un paio di anni fa, quando ad accedervi era l'ex Sindaco di Rossano Mascaro, lo stesso Stasi definiva "un'operazione piratesca e irresponsabile che graverà sulle future generazioni". Oggi fa esattamente la stessa cosa, anzi più grave, prevedendo come importo massimo da richiedere a titolo di anticipazione ben 33 milioni di euro (quasi la metà del totale delle entrate annue del Comune). Non proprio bruscolini. Nulla di nuovo, sia chiaro. Il ricorso al debito è diventato strumento strutturale dell'amministrazione Stasi. Ormai si indebitano i cittadini di Corigliano-Rossano per qualsiasi cosa, persino per l'ordinaria manutenzione. Infatti, tra gli interventi programmati attraverso il ricorso al debito, troviamo un mutuo con CDP di 7 milioni di euro per opere di sistemazione stradale. Stasi è il primo Sindaco, nella storia dei due comuni, che si indebita per "tappare le buche". Ma, mai come in questo caso, il debito non risolve il problema. Lo rimanda soltanto e lo aggrava».

Salimbeni è un fiume in piena: «Non ci è dato sapere, al momento, il totale dovuto dall'amministrazione comunale alla ditta appaltatrice dell'illuminazione pubblica in area Corigliano. Sul tema, c'è una mia richiesta di accesso agli atti datata 06/12 rimasta ancora inevasa. Temo non si riesca nemmeno a quantificare il debito ma sappiamo di una pretesa creditoria formalizzata di almeno 3 milioni di euro. Attendiamo fiduciosi. Se consideriamo gli impegni di spesa su un bilancio non ancora approvato, che vanno a caricare i debiti fuori bilancio, la capacità di riscossione che ogni anno diminuisce sempre di più e i diversi esercizi provvisori con sforamento sistematico dei cd "dodicesimi di bilancio" (stagione estiva docet), numeri alla mano, Stasi è il Sindaco che si è indebitato più di tutti quanti gli altri. E manca ancora un anno, l'ultimo! Ergo, piuttosto che passare le giornate a pontificare sulle vecchie amministrazioni, mi sentirei di suggerire al primo cittadino di pensare un po' di più a quello che sta facendo la sua di amministrazione. Perché si sente puzza di bruciato e questo mi preoccupa, come amministratore e come cittadino. Temo che la consensofobia di Stasi ci costerà molto più del previsto».
 

Carmine Milieni
Autore: Carmine Milieni