12 ore fa:Pietro Giovanni Tangari ottiene le tre stelle della prestigiosa "Guida degli Chef di Pizza Stellato"
1 ora fa:Crosia piange Domenico Forciniti: il medico che ha fondato la Lega Navale
17 minuti fa:Cassano, via libera alle variazioni di bilancio e al nuovo regolamento per matrimoni civili
1 ora fa:Castrovillari, è scontro sulla Cardiologia: «Trasferimenti inaccettabili. Così si smantella l’ospedale»
47 minuti fa:L'Ipseoa Ipsia di Castrovillari amplia l'offerta formativa con quattro nuovi indirizzi
9 ore fa:Pomeriggio di tensione a Schiavonea: due risse nel giro di poche ore
12 ore fa:Forza Italia allarga il fronte: Antoniotti e Apicella entrano nel partito azzurro
11 ore fa:Vaccarizzo Albanese celebra l’Albania tra memoria, cultura e musica
11 ore fa:A Co-Ro una settimana di eventi per la "Giornata per l'eliminazione della violenza di genere"
12 ore fa:Raid su Viale De Rosis, arrestato l'autore: è un campano di 42 anni

«Dotare le carceri di un direttore e un comandante titolari. Non sono più tollerabili gli atti di violenza»

1 minuti di lettura

ROMA - «Non sono più tollerabili gli atti di violenza nelle carceri. A seguito dell'ultimo in ordine di tempo consumatosi nell'istituto penitenziario di Corigliano-Rossano, vorrei ringraziare gli agenti di polizia penitenziaria, perché con la loro professionalità e con il loro senso del dovere hanno scongiurato il peggio e sventato il disegno criminale, evitando una rivolta».

Così Ernesto Rapani, senatore di Fratelli d'Italia e membro della commissione Giustizia.  

«Nelle scorse settimane insieme al sottosegretario alla Giustizia, Andrea Delmastro Delle Vedove, ci siamo recati in visita alla struttura. In quella occasione abbiamo sottolineato quanto sia importante dotare tutte le carceri italiane di un direttore e un comandante titolari. A Corigliano Rossano nei giorni scorsi – spiega il senatore di Fdi – un detenuto già sottoposto a regime del 14 bis (al quale viene recluso chi mette in crisi la sicurezza della struttura, ovvero con violenza e minaccia impediscono l'attività degli altri detenuti), ha aggredito un agente addetto alla vigilanza della sezione, tentando d'impossessarsi delle chiavi per liberare tutti gli altri ristretti. Il gesto non ha causato grandi conseguenze grazie alla scaltrezza degli agenti e ad una catena di comando stabile all'altezza della situazione».

«L'episodio consumatosi nel penitenziario coriglianorossanese deve, però, indurre a riflessioni serie sui regimi carcerari che riguardano quei detenuti affetti da patologie psichiatriche. Proprio nel corso di quella visita – ricorda Rapani – il sottosegretario alla Giustizia non solo ha annunciato che entro la fine dell'anno tutte le carceri italiane saranno dotate di un direttore, del comandante del corpo di polizia penitenziaria e degli uomini previsti nella dotazione organica attraverso il reclutamento concorsuale già programmata (oltre mille assunzioni e corsi di formazione per 5mila persone), ma soffermandosi sui problemi causati dai detenuti problematici, ha sottolineato l'opportunità di curare i reclusi con disagi psichici in strutture sanitarie ad hoc, le residenze per l'esecuzione delle misure di sicurezza (rems), che garantiscano livelli di contenimento adeguate e cure specifiche. In questa direzione si sta muovendo l'azione del governo Meloni».

«Concludo con il manifestare solidarietà all'agente aggredito – chiosa Ernesto Rapani – al corpo di polizia penitenziaria, alla catena di comando e al direttore dell'istituto».  

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.