14 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
14 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
11 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
15 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
13 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
13 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
12 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
12 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
48 minuti fa:Rientro dei cervelli, 5 scienziati da 3 continenti arrivano all'Unical
15 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca

A quanto ammonta l’indennità di funzione del Sindaco di Longobucco?

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - «Sono trascorsi dieci mesi dalle ultime elezioni amministrative e a seguito dell’insediamento del Sindaco e alla nomina degli Assessori, non è seguita l’adozione di alcuni atti amministrativi necessari. Uno degli atti da adottare era quello riguardante l’attribuzione dell’indennità di funzione al Sindaco e, a cascata, l’indennità di funzione per il Vice Sindaco, gli Assessori e il Presidente del Consiglio».

È quanto si legge in una nota stampa dei consiglieri di “Per la rinascita di Longobucco” che così continuano: «La legge e il Decreto Ministeriale in oggetto indicati stabiliscono che l’indennità di funzione da corrispondere al Sindaco è parametrata al trattamento economico complessivo dei Presidenti delle Regioni; le indennità di funzione da corrispondere a Vice Sindaco, Assessori e Presidente del Consiglio sono adeguate all’indennità di funzione del Sindaco».

«Non avendo il Comune adottato e pubblicato deliberazioni o determinazioni che stabiliscono l’importo da corrispondere quale indennità di funzione, si può (erroneamente) dedurre che le stesse non vengano corrisposte. Più plausibile è invece l’ipotesi che le indennità vengano regolarmente e mensilmente corrisposte. C’è da chiedersi allora: chi ha stabilito l’importo da corrispondere e per effetto di quale atto amministrativo vengono erogate le indennità data la mancanza di deliberazioni o determinazioni? La normativa prevista dalla legge n. 234/2021 e dal D. M. 30/05/2022 è stata correttamente applicata? È stato previsto il capitolo di Spesa nel bilancio esercizio 2022/2024 necessario per riversare l’importo del contributo regolarmente ricevuto dal Ministero dell’Interno e non utilizzato nell’esercizio finanziario 2022? Non dimenticando che il Comune di Longobucco per i primi sei mesi dell’anno 2022 è stato retto da un Commissario Prefettizio e per tutto il 2022 non ha avuto il Presidente del Consiglio».

«C’è da chiedersi anche se gli organi comunali preposti al controllo interno degli atti amministrativi (Segretaria Comunale e Revisore Unico dei Conti) si siano mai attivati per verificare la correttezza amministrativa sui pagamenti eventualmente eseguiti; per verificare se la certificazione, circa l’effettivo utilizzo del contributo 2022, sia stata inviata al Ministero dell’Interno, in quanto la differenza tra la somma assegnata e quella spesa dovrà essere restituita. Si segnala che la procedura per l’acquisizione dei certificati era fruibile dal 9 gennaio fino al 16 febbraio 2023; in caso di mancata trasmissione del certificato, il Ministero non procederà all’assegnazione delle risorse per l’anno 2023. Ci chiediamo, pertanto, quale sia la reale situazione sulla corresponsione dell’indennità di funzione a Sindaco, Vice Sindaco, Assessori e Presidente del Consiglio» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.