4 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungro è vincitore regionale del concorso nazionale "Latuaideadimpresa"
3 ore fa:Civita si prepara per "Onirika Festival", il raduno olistico delle arti e della poesia
1 ora fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
4 ore fa:Diritto alla Salute, la Cgil presenta la manifestazione regionale del 10 maggio
5 ore fa:All'Auditorium Trosi andrà in scena la compagnia dell'Allegra Ribalta
2 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
3 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria
4 minuti fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
34 minuti fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
5 ore fa:Amministrative Cassano, Avena: «Basta ai giochi di scena e ai continui ritorni di vecchie figure»

Usura e racket, i dati confermano: è emergenza. «Vanno affrontati con risolutezza»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Raccolgo e condivido l'appello del presidente Klaus Algieri che ha reso noti i dati di un'indagine di Confcommercio relativi al fenomeno dell'usura e del racket. Sono dati allarmanti che hanno assunto negli anni le dimensioni di una vera e propria emergenza sociale e da presidente della Commissione consiliare contro il fenomeno della 'ndrangheta, della corruzione e dell'illegalità diffusa che, in base alla legge si occupa anche di usura e racket non mi voglio limitare solo ad analizzarli».

È quanto afferma Pietro Molinaro Presidente Commissione consiliare Contro il fenomeno della 'ndrangheta, della corruzione e dell'illegalità diffusa.

«In questi giorni, - spiega - proprio rendendomi conto della vastità del fenomeno, sto incontrando le Fondazioni antiusura e le Associazioni antiracket della Calabria, per avere da loro, che svolgono un grande lavoro di prevenzione e aiuto, utili suggerimenti per modificare la legge istitutiva della Commissione per renderla più incisiva e far sentire la vicinanza fattiva delle Istituzioni al disagio delle persone, famiglie e imprenditori».

«Chi è strangolato dai debiti non è libero, non è libero chi è costretto a subire tempi infiniti in attesa della concessione di un finanziamento o per la ristrutturazione di un mutuo così come non è libero chi cerca una soluzione perché non ha più accesso al credito bancario. Non è sicuramente possibile che, approfittando di situazioni di difficoltà economiche in cui versano le piccole e medie imprese queste devono ricorrere a linee di credito non convenzionali per poi alla fine essere strangolate e di fatto si immette nell'economia legale, economia illegale. Fin d'ora mi rendo disponibile nei confronti del Presidente Algieri e della Confcommercio per contribuire a far operare le imprese con maggiore sicurezza individuando strumenti rapidi ed efficaci».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.