10 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
10 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
12 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
8 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
12 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
8 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
7 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
11 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
11 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
7 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO

Criminalità a Corigliano-Rossano: «Le autorità preposte diano risposte concrete»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Gli atti violenti e criminali in città hanno oltrepassato ormai abbondantemente il livello di guardia. Incendi e bottiglie incendiarie nei cantieri di lavori pubblici, incendi di automobili a professionisti, bottiglie incendiarie davanti agli ingressi dei negozi, scippi, sparatorie che hanno anche riportato vittime sono tutte azioni di chiaro stampo mafioso che mostrano come la criminalità stia dilagando sempre di più». 

È quanto scrive Il segretario Pd di Corigliano-Rossano, Francesco Madeo. 

«Tutti questi episodi non ci possono lasciare indifferenti così come l’evidente allarme sociale non può lasciare indifferenti le istituzioni comunali e sovracomunali.  Bene la tenuta sul luogo della Riunione del Comitato Provinciale per l'ordine e la sicurezza ma occorre fare di più, occorre far sentire ai cittadini la presenza delle Istituzioni».

«È venuto il momento che lo Stato agisca e che il governo e le autorità competenti mettano fine a questa situazione con interventi, concreti e urgenti, a tutela della sicurezza e della legalità nella nostra città e nel territorio. Non servono parole di circostanza ma soluzioni non più rimandabili come ha anche ricordato, nel convegno tenutosi nei giorni scorsi a Crosia il procuratore Gratteri, una maggiore presenza dello Stato a iniziare dall’apertura del tribunale, dal potenziamento dei mezzi e dell’organico delle forze dell’ordine, dall’elevare a Gruppo i Carabinieri e a Questura la Polizia di Stato, dalla lotta allo spaccio di droga e della piaga del caporalato».  

«Presenza dello stato richiesta da tempo e non più procrastinabile, è venuto il momento dilasciare da parte l’appartenenza politica e l’interesse di parte, mettere in campo coesione politica e essere uniti e compatti nella richiesta e soddisfazione di questi diritti negati. Così come va eretto un argine all'intollerabile arroganza, al senso di impunità e all'aperta sfida allo Stato con una tempestiva reazione della città intera con la proclamazione di una giornata di mobilitazione per la sicurezza e la legalità, per ribadire che Corigliano-Rossano dice con forza no alla violenza, alla criminalità e alla ndrangheta». 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia