11 ore fa:Rifondazione Alto Jonio denuncia la grave carenza idrica
17 ore fa:Decoro e sicurezza, 25 chilometri di strade ripulite a Cropalati
17 ore fa:A Corigliano-Rossano il convegno dell'Associazione Italiana Allenatori Calcio
18 ore fa:Ricerca e innovazione, la radice di liquirizia rivoluziona la bioedilizia
10 ore fa:Alfano alla ASD Corigliano Calcio, un bel colpo per i bianco azzurri
15 ore fa:Nasce una nuova squadra: al via la Città di Corigliano Rossano
18 ore fa:VOLLEY - Sandro Salvatore Sprovieri rinnova il sostegno alla Corigliano Volley
13 ore fa:Opporsi a Baker Hughes è stato un grave errore
13 ore fa:«Il candidato? Lo scegliamo noi» Tridico scalda la piazza in vista dell'evento con Gratteri e Gomez
12 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Bevacqua (PD): «Salvini sfoglia il suo libro dei sogni e prende in giro i calabresi»

1 minuti di lettura

CATANZARO- «L’ultimo intervento del Ministro alla Infrastrutture Matteo Salvini sul Ponte e sulle infrastrutture calabrese sembra tratto dal libro dei sogni di chi non conosce la Calabria e la sua storia».

A sostenerlo è il capogruppo del Pd in Consiglio regionale Mimmo Bevacqua che prosegue: «Salvini che minimizza il rischio infiltrazioni che un’opera pubblica come il Ponte sullo Stretto avrebbe in un territorio come la Calabria, definisce l’opera stessa un antidoto allo strapotere delle cosche, senza indicare una sola contromisura da adottare per evitare che gli appetiti dei clan possano condizionarla. Come se non bastasse il Ministro, che parla di un decennio come periodo necessario per completare l’opera, si dimentica di tutte le criticità che sono state manifestate, nel corso degli anni, sulla stessa fattibilità dell’opera e dimentica di spiegare quel “salvo intese” che pesa come un macigno sul via libera che il Consiglio dei ministri ha dato al Ponte».

«Ma è la parte dell’intervento sul “sistema Calabria” – spiega Bevacqua – che davvero sembra non avere nessun aggancio alla realtà. Salvini parla di statale 106, di A2, di alta velocità senza indicare le risorse destinate a ciascuno degli interventi, né le tempistiche immaginate per l’ammodernamento delle varie infrastrutture».

«Su una cosa però il ministro Salvini ha ragione – conclude Bevacqua – “i calabresi hanno lo stesso diritto al lavoro, alla mobilità e alla continuità  territoriale che hanno tutti gli altri cittadini italiani e europei”. Se questo è vero i calabresi hanno anche il diritto di sapere in che modo, in che tempi e con quali risorse si metterà mano alle reti stradale, ferroviaria, portuale e aeroportuale che continuano a non essere degne di un Paese dell’Europa occidentale. Di slogan e annunci dal sapore elettorale, volti solo a recuperare qualche punto nei sondaggi, i calabresi non sanno più che farsene. Né hanno bisogno di attendere non meglio precisate “intese” per capire quale sarà la Calabria nel prossimo futuro. E il governo nazionale ha l’obbligo di spiegarlo con progetti, finanziamenti, studi di fattibilità e risultati concreti. Non certo con specchietti per le allodole, mentre si lavora all’autonomia differenziata che cela l’antico progetto di secessione leghista».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.