1 ora fa:Consegnati i premi “Il gusto dell’eccellenza”. Ecco i nomi dei vincitori
3 ore fa:Stasera al Frederick on the beach arrivano i Gemelli Diversi
2 minuti fa:Mormanno, nasce il Presidio Rurale AIB dei Vigili del Fuoco
4 ore fa:Ferragosto da overbooking: Sibaritide tutta esaurita, spiagge e hotel al top
5 ore fa:Incendio a Mormanno: brucia il crinale del Montecerviero
2 ore fa:«La giustizia sociale e i bisogni della popolazione, unici fari a guidare il nostro impegno politico»
32 minuti fa:Paludi, Cortese sviscera le problematiche più "calde" che affliggono il borgo
1 ora fa:Co-Ro, guasto sulla linea elettrica Enel che serve l'impianto idrico di contrada Santa Lucia
4 ore fa:A Castrovillari tornano gli eventi di "Civita Nova Radicarsi"
3 ore fa:L'idea dell'Albergo Diffuso di Kihlgren rimbalza sul Sole24Ore

«Insetti? No grazie! Mangio calabrese»

1 minuti di lettura

CALABRIA - Da qualche giorno è ufficiale: Bruxelles ha dato il via alla commercializzazione di farina di grillo. Anche Pietro Molinaro (Lega) interviene sulla questione e afferma: «Una scrittrice (Virginia Wolf) diceva "Uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene". Però come è strano il mondo! Una volta il terrore era di trovare insetti in cucina o nel piatto e il rischio era che il locale veniva chiuso o comunque era additato come non sicuro. Per non dire poi della brutta figura che si faceva se il pasto era preparato a casa e si avevano commensali!».

«Purtroppo - prosegue -, nonostante la levata di scudi di molti in Italia, l'Ue sta via via autorizzando l'uso di insetti per la produzione di alimenti. La farina di insetti si potrebbe trovare nel pane, biscotti, crackers, grissini, salse, minestre in polvere, pasta, pizza, miscele pronte per prodotti da forno, latte in polvere, prodotti trasformati a base di patate, snak. La sovranità alimentare è un grande valore! Noi, cittadini-consumatori, siamo arbitri assoluti e quindi informiamoci  e guardiamo l'etichetta. È giusto e doveroso  che ci siano rigorosi approfondimenti scientifici perché la salute viene al primo posto!».

«Noi comunque - conclude - continuiamo a mangiare italiano e se possibile cibo calabrese 100%».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.