19 ore fa:La stampa nazionale e internazionale promuove il progetto Mid Pop Design
5 ore fa:Gabriella Greison arriva a Castrovillari, sarà ospite di Pollicino Book Fest 2026
1 ora fa:«Il personale del Reparto di chirurgia toracica dell'Annunziata ha salvato mia madre»
14 minuti fa:Resistenza senza armi. La vicenda degli Internati militari italiani nei lager tedeschi
4 ore fa: Luigi Spetrillo lascia la direzione del carcere di Rossano: «Un’esperienza che mi ha cambiato»
5 ore fa:Notte di paura a Corigliano, auto vola fuoristrada: ferita una ventenne
3 ore fa:Carabinieri e Polizia uniti nel dolore: un saluto con i lampeggianti accesi per l’assistente capo Aniello Scarpati
7 ore fa:Cariati celebra l’Unità Nazionale e le Forze Armate: memoria, pace e partecipazione collettiva
2 ore fa:Guglielmo di Acri, un esercito di volontari ripulisce il bosco
6 ore fa:Trebisacce festeggia Misericordia, ventisei anni al servizio degli ammalati

«Insetti? No grazie! Mangio calabrese»

1 minuti di lettura

CALABRIA - Da qualche giorno è ufficiale: Bruxelles ha dato il via alla commercializzazione di farina di grillo. Anche Pietro Molinaro (Lega) interviene sulla questione e afferma: «Una scrittrice (Virginia Wolf) diceva "Uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene". Però come è strano il mondo! Una volta il terrore era di trovare insetti in cucina o nel piatto e il rischio era che il locale veniva chiuso o comunque era additato come non sicuro. Per non dire poi della brutta figura che si faceva se il pasto era preparato a casa e si avevano commensali!».

«Purtroppo - prosegue -, nonostante la levata di scudi di molti in Italia, l'Ue sta via via autorizzando l'uso di insetti per la produzione di alimenti. La farina di insetti si potrebbe trovare nel pane, biscotti, crackers, grissini, salse, minestre in polvere, pasta, pizza, miscele pronte per prodotti da forno, latte in polvere, prodotti trasformati a base di patate, snak. La sovranità alimentare è un grande valore! Noi, cittadini-consumatori, siamo arbitri assoluti e quindi informiamoci  e guardiamo l'etichetta. È giusto e doveroso  che ci siano rigorosi approfondimenti scientifici perché la salute viene al primo posto!».

«Noi comunque - conclude - continuiamo a mangiare italiano e se possibile cibo calabrese 100%».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.