13 minuti fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
2 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
5 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
4 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
3 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
1 ora fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
1 ora fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
5 ore fa:Il messaggio di gioia dell'Arcivescovo Aloise per l'elezione di Papa Leone XIV
2 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
43 minuti fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria

Giro di vite per salvare la Nefrologia di Corigliano-Rossano: scende in campo anche la Sin

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Anche il Presidente della Società Italiana di Nefrologia, Stefano Bianchi, si dice incredulo e molto preoccupato della chiusura dell'unità operativa complessa di Nefrologia dello Spoke Corigliano-Rossano. È l’ex parlamentare Francesco Sapia, attraverso un post su facebook a diffondere la notizia.

Sapia, esponente di “Popolari in rete”, già nei giorni scorsi aveva lanciato l’allarme circa la probabile chiusura del reparto a causa di una evidente carenza di personale. Successivamente era intervenuto il direttore generale dell’Asp, Antonello Graziano, che aveva rassicurato che ciò non sarebbe avvenuto. Di fatto, però, l’Uoc dello spoke da lunedì scorso ha sospeso le proprie attività assistenziali e pare che dovrebbe riprendere le attività lunedì prossimo e questo anche perché 4 dei 6 medici assegnati al Reparto rimangono esentati dai turni di reperibilità.

«Dovrebbe riaprire – afferma Sapia – ma in maniera molto precaria perché si farà ricorso a medici che saranno presi da altre unità operative. In pratica non si tratterà di medici e infermieri che saranno li in pianta stabile, da qui la evidente preoccupazione che non passerà tempo ed il problema si riproporrà». Lei su questa problematica ha investito il presidente della Società italiana di nefrologia prof Bianchi: «Certo – ci dice l’ex parlamentare – su una problematica così importante e delicata, era mio dovere informare il massimo esponente nazionale di nefrologia. Il quale oltre ad avermi esternato tutta la sua incredulità e preoccupazione per tutto ciò, ha affermato che si attiverà affinché la riapertura dell’Uoc avvenga al più presto ma nelle condizioni ottimali, cioè con la presenza del personale necessario affinché il reparto possa lavorare tranquillamente e non per un breve periodo. Così come comunica - afferma ancora Sapia - la propria vicinanza, sia personale che come Sin, a chi ha sempre combattuto per il diritto di cura, ma in particolar modo ai tanti pazienti nefropatici, specialmente a chi attualmente si trova nelle condizioni del V stadio pre dialitico».

Amaro è il commento di Francesco Sapia su questa vicenda: «Io penso – afferma l’ex parlamentare - che al posto di annunci e fotoromanzi ci vorrebbero fatti concreti. La sanità in Calabria , purtroppo, continua a pesare come un macigno. Il mio impegno affinché in Calabria ci fosse una Sanità degna di questo nome, è stato costante, ma nonostante ciò mi sono reso conto di come sia alquanto difficile poter ridare dignità ed efficienza ad un comparto, quello sanitario, che per la nostra regione è di vitale importanza».

Giacinto De Pasquale
Autore: Giacinto De Pasquale

Classe 1958, ha profondo rispetto per il lettore, da qui il motto “prima la notizia e poi il resto”. Giornalista dal 2002. È dal lontano 1976 che inizia a scrivere sul “Giornale di Calabria” di Pietro Ardenti. Inizialmente si occupa solo di cronache sportive. Sempre dal 1976 con “Radio Libera Corigliano” e poi con varie emittenti quali TLC, Video Erre e TeleA1 Corigliano. Nel corso degli anni si occupa anche di cronaca nera, politica e culturale. Ha collaborato con Gazzetta dello Sport, Gazzetta del Sud e Il Quotidiano della Calabria. È direttore della prestigiosa rivista culturale “Il Serratore” e gestisce il blog ilcoriglianese.it. Nel 2014 è nella redazione fondante de “L’Eco dello Jonio”. Oggi ritorna con l’entusiasmo di chi sa che fare informazione in questa nostra terra di Calabria è difficile, ma grazie all’Eco dello Jonio tornerà a raccontare in maniera sincera quello che accade, per contribuire alla crescita sociale e culturale di questo nostro fantastico territorio