1 ora fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
2 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
18 ore fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT
17 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
22 ore fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
18 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
1 ora fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
21 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
16 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
28 minuti fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci

Gli studenti di Mirto-Crosia volano al Parlamento europeo di Bruxelles

1 minuti di lettura

ROMA - Continua il progetto "La scuola entra al Parlamento" promosso dall'eurodeputata Laura Ferrara e che ha permesso agli studenti di quattro istituti d'Istruzione secondaria superiore di visitare la sede del Parlamento europeo di Bruxelles. Si tratta dell'i.t.c.g.t. Liceo Giovanbattista Falcone di Acri, dell'Istituto tecnico economico - Liceo scientifico sede di Mirto Crosia, Istituto tecnico indirizzo economico e liceo scientifico scienze applicate Pezzullo di Cosenza e l'I.I.S."Margherita Hack" – Ipsct Sede di Petilia Pollastro. Gli studenti hanno visitato il palazzo della democrazia europea, l'aula della plenaria e fatto l'esperienza immersiva del Parlamentarium.

«L'incontro con gli studenti per me è sempre un momento importante, per questo in questa legislatura, così come nella passata ho voluto fortemente promuovere le visite delle scuole al Parlamento europeo. Si è concluso da poco l'anno europeo dei giovani, il 2022, una iniziativa che ha inteso puntare i riflettori sull'importanza della gioventù europea nella costruzione di un futuro migliore: più verde, più inclusivo e più digitale. Mi auguro che i ragazzi rientrino in Calabria con una maggiore consapevolezza su come l'Europa incida fortemente sulle loro vite e non restino, da oggi in poi, del tutto indifferenti ai processi decisionali. Dal canto mio, posso dire di sentirmi ancora una volta ricaricata dalla loro energia, entusiasmo e voglia di scoprire l'Unione e le sue opportunità», conclude Laura Ferrara.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia