5 ore fa:Il messaggio di gioia dell'Arcivescovo Aloise per l'elezione di Papa Leone XIV
2 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
4 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
18 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
4 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
5 ore fa:Il GT Arberia-Esaro-Pollino del M5S partecipa alla manifestazione regionale per la sanità pubblica
2 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
59 minuti fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
1 ora fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
29 minuti fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia

Gli studenti di Mirto-Crosia volano al Parlamento europeo di Bruxelles

1 minuti di lettura

ROMA - Continua il progetto "La scuola entra al Parlamento" promosso dall'eurodeputata Laura Ferrara e che ha permesso agli studenti di quattro istituti d'Istruzione secondaria superiore di visitare la sede del Parlamento europeo di Bruxelles. Si tratta dell'i.t.c.g.t. Liceo Giovanbattista Falcone di Acri, dell'Istituto tecnico economico - Liceo scientifico sede di Mirto Crosia, Istituto tecnico indirizzo economico e liceo scientifico scienze applicate Pezzullo di Cosenza e l'I.I.S."Margherita Hack" – Ipsct Sede di Petilia Pollastro. Gli studenti hanno visitato il palazzo della democrazia europea, l'aula della plenaria e fatto l'esperienza immersiva del Parlamentarium.

«L'incontro con gli studenti per me è sempre un momento importante, per questo in questa legislatura, così come nella passata ho voluto fortemente promuovere le visite delle scuole al Parlamento europeo. Si è concluso da poco l'anno europeo dei giovani, il 2022, una iniziativa che ha inteso puntare i riflettori sull'importanza della gioventù europea nella costruzione di un futuro migliore: più verde, più inclusivo e più digitale. Mi auguro che i ragazzi rientrino in Calabria con una maggiore consapevolezza su come l'Europa incida fortemente sulle loro vite e non restino, da oggi in poi, del tutto indifferenti ai processi decisionali. Dal canto mio, posso dire di sentirmi ancora una volta ricaricata dalla loro energia, entusiasmo e voglia di scoprire l'Unione e le sue opportunità», conclude Laura Ferrara.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia