2 ore fa:La Vignetta dell'Eco
2 ore fa:Strade dissestate sul Viadotto Saraceno: si attendono i lavori di messa in sicurezza | FOTO
4 ore fa:Rossano, drone sul carcere con droga e cellulari: operazione lampo della Penitenziaria
3 ore fa:Incidente tra due auto sull'A2 a Tarsia: feriti
6 ore fa:«Se il Centro Sinistra non ufficializza il candidato Governatore, rischia di perdere circa 2000 voti al giorno»
5 ore fa:Il Gruppo “Città di Castrovillari” rappresenterà l'Italia all’Estate Internazionale del Folklore
5 ore fa:Piragineti si prepara per i festeggiamenti religiosi e civili in onore di San Pio decimo
3 ore fa:«Dalla sinistra spettacolo indecoroso, nessuno ha il coraggio di candidarsi»
4 ore fa:La suggestiva passeggiata notturna nel centro storico di Vaccarizzo incanta i partecipanti
6 ore fa:Storie di diritti, migrazioni e accoglienza: online “Io, donna”, la prima puntata del podcast Dalla Mia Voce

«Una Comunità che dimentica il proprio passato e le proprie radici non può guardare al futuro»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «La notte del 31 dicembre 1974 fu una tragedia per tutta la Comunità marinara di Schiavonea che vide perdere la vita in mare a dodici suoi concittadini, Francesco Celi, Rocco Celi Nicola Celi, Carlo Celi, Angelo Celi, Cosimo Celi, Stefano Curatolo, Francesco Curatolo, Luciano Curatolo, Antonio Curatolo, Marino Curatolo, Giuseppe Curatolo».

Inizia così la nota stampa di Francesco Madeo, capogruppo di Azione-Italia Viva - Renew Europe che continua: «Una forte mareggiata improvvisa colpì la costa Coriglianese creando un vuoto incolmabile per tutta la Città di Corigliano-Rossano e per l'unico superstite e diretta memoria storica dell'accaduto, venuto a mancare l'anno scorso il 22 febbraio 2021, Cosimo Marghella che portò sulla propria pelle e per tutta la sua vita i segni indelebili della tragedia».

«A seguito della perdita della "memoria storica", Cosimo Marghella, di quel tragico 31 dicembre la Città di Corigliano-Rossano vuole ancora ricordare il tragico avvenimento perché una Comunità che dimentica il proprio passato e le proprie radici non può guardare al futuro».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.