7 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
8 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
9 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
10 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
9 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
12 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
10 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
11 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
11 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
12 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia

«Una Comunità che dimentica il proprio passato e le proprie radici non può guardare al futuro»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «La notte del 31 dicembre 1974 fu una tragedia per tutta la Comunità marinara di Schiavonea che vide perdere la vita in mare a dodici suoi concittadini, Francesco Celi, Rocco Celi Nicola Celi, Carlo Celi, Angelo Celi, Cosimo Celi, Stefano Curatolo, Francesco Curatolo, Luciano Curatolo, Antonio Curatolo, Marino Curatolo, Giuseppe Curatolo».

Inizia così la nota stampa di Francesco Madeo, capogruppo di Azione-Italia Viva - Renew Europe che continua: «Una forte mareggiata improvvisa colpì la costa Coriglianese creando un vuoto incolmabile per tutta la Città di Corigliano-Rossano e per l'unico superstite e diretta memoria storica dell'accaduto, venuto a mancare l'anno scorso il 22 febbraio 2021, Cosimo Marghella che portò sulla propria pelle e per tutta la sua vita i segni indelebili della tragedia».

«A seguito della perdita della "memoria storica", Cosimo Marghella, di quel tragico 31 dicembre la Città di Corigliano-Rossano vuole ancora ricordare il tragico avvenimento perché una Comunità che dimentica il proprio passato e le proprie radici non può guardare al futuro».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.