1 ora fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
2 ore fa:Porto di Schiavonea, bloccate le attività portuali per un guasto alla colonnina del rifornimento
43 minuti fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
6 ore fa:Rossanese, Aloisi suona la carica: «Serve l’aiuto di tutta la città»
4 ore fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio
2 ore fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari
2 ore fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"
5 ore fa:Destinazione turistica? «Servono numeri, contenuti e identità»
6 ore fa:A Corigliano-Rossano nasce Risea: un presidio sicuro per le donne vittima di violenza - VIDEO
5 ore fa:Sanità, Zangaro e Sapia: «Il tempo dell’attesa è finito»

Il Consiglio regionale approva le modifiche alla Legge 8/2008 sull'Organizzazione turistica regionale

1 minuti di lettura

CALABRIA – Novità in materia di Turismo. A darne notizia è il consigliere regionale Giuseppe Graziano, promotore e relatore della proposta di modifica alla normativa sull'organizzazione turistica vigente in Calabria.

«Verso un metodo di turismo fatto con merito e competenze. Il Consiglio regionale della Calabria, su proposta del Presidente del Gruppo Udc Giuseppe Graziano, ha approvato nella seduta odierna la modifica al testo della legge regionale 8/2008 Sull'Organizzazione turistica regionale. Per la prima volta, nella gestione manageriale delle aziende che offrono turismo, viene introdotta una figura professionalizzata, quella del direttore tecnico di agenzia di viaggio e turismo. Non solo, vengono indicati e meglio circoscritti i criteri di rilascio dell'abilitazione all'esercizio professionale e indicate regole chiare per chiunque, avendone i requisiti, svolge questa attività».

«Per fare turismo in Calabria – afferma Graziano – non bastano le bellezze che la storia e la natura ci hanno consegnato. Il turismo, tra le tante, è una delle sfide strategiche più importanti per la nostra regione che vede impegnato, anche in questo caso ed in prima linea, il governatore Roberto Occhiuto, con una visione chiara, attenta e innovativa di questo delicato settore. È stato proprio il Presidente a ricordarci che per realizzare una vera economia turistica è necessario che questo patrimonio venga promosso e raccontato».

«Ma prima di questi due essenziali passaggi – precisa il Consigliere regionale - occorre un cammino di consapevolezza che porti alla conoscenza e da lì ad un approccio tecnico e scientifico del racconto. Oggi la fruizione dei beni naturalistici, culturali e artistici della nostra regione è affidata alla buona volontà degli operatori del settore. Serve di più. Occorre metodo e competenza. Avevamo un quadro normativo – precisa Graziano - la L.reg. 8/2008, ormai antico e fuori dal contesto legislativo nazionale. Lo abbiamo rivisto e aggiornato in modo da poter introdurre nella gestione delle imprese del turismo, figure professionali che abbiamo acquisito un background di conoscenza e capacità nella promozione del territorio. Una minuziosa e attenta modifica alla legge regionale voluta pensando ai tanti giovani calabresi che attraverso i loro studi accademici hanno affinato le tecniche del marketing turistico mettendole, però, a disposizione di altre realtà regionali, dove l'organizzazione di questo settore richiede più professionalità».

«Da oggi – conclude Graziano - anche la Calabria si adegua al quadro normativo nazionale e, di fatto, apre le porte della regione a tanti giovani calabresi che vogliano ritornare a casa cimentandosi nella gestione dell'impresa turistica con metodo e competenza»

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.