43 minuti fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
13 minuti fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
2 ore fa:Educare al rispetto, a Cassano fa tappa il progetto nazionale “Differenze 2.0”
4 ore fa:Schiavonea «trasformata in discarica a cielo aperto»
3 ore fa:All’Unical brilla Star, consentirà una rivoluzione nella ricerca con i raggi X
1 ora fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
4 ore fa:Ance Calabria al Saie 2025 di Bari: innovazione e futuro al centro del confronto
3 ore fa:Cariati, nuova palestra per i ragazzi della Scuola Media “De Amicis”
1 ora fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
2 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari

Salimbeni su Schiavonea: «Una bomba sociale abbandonata a se stessa»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Nell’ultima assise comunale si è tornati a discutere delle criticità che attraversano il territorio di Schiavonea.

Il borgo marinaro è da tempo al centro delle preoccupazioni che ruotano attorno alla città. In un recente intervento in consiglio comunale, il consigliere di Azione Mattia Salimbeni, ha rimarcato soprattutto l’assenza delle istituzioni e la mancanza di presidi di sicurezza.

«La marina di Schiavonea è abbandonata a sé stessa – afferma nel suo intervento. Il Sindaco chiede più sicurezza ma poi fa sparire la delegazione della Polizia Municipale, lascia al buio interi quartieri e si ricorda di garantire un minimo di decoro soltanto nel mese di agosto».

«Non possiamo puntare il dito – aggiunge Salimbeni - contro le forze dell’ordine (è una pratica che non compete a noi, né dal punto di vista formale né dal punto di vista sostanziale), perché siamo i primi a non essere presenti su quel territorio che, ricordiamolo, è abitato da circa 10 mila persone».

Poi conclude: «Tagliare i servizi essenziali in un settore che ha aumentato le proprie risorse e il proprio personale è un paradosso; è una scelta politica».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.