3 ore fa:Sanità, Zangaro e Sapia: «Il tempo dell’attesa è finito»
4 ore fa:A Corigliano-Rossano nasce Risea: un presidio sicuro per le donne vittima di violenza
33 minuti fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari
2 ore fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio
5 ore fa:Stabilizzazione dei Tirocinanti Calabresi: sindaci uniti in un fronte costruttivo
33 minuti fa:Porto di Schiavonea, bloccate le attività portuali per un guasto alla colonnina del rifornimento
4 ore fa:Rossanese, Aloisi suona la carica: «Serve l’aiuto di tutta la città»
3 ore fa:Destinazione turistica? «Servono numeri, contenuti e identità»
6 ore fa:Clientelismo made in Sud: il saggio di Felicetti riapre la ferita della Questione Meridionale
3 minuti fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"

«La Magna Grecia diventi patrimonio Unesco»

1 minuti di lettura

ROMA - «La Magna Grecia diventi patrimonio Unesco». È quanto dichiara l'on. Simona Loizzo deputata della Lega a seguito dell’incontro avvenuto ieri con Vittorio Sgarbi, sottosegretario alla cultura.

«Un incontro cordiale e piacevole – si legge nella nota stampa - che è servito essenzialmente a parlare della grossa opportunità che l'area della Magna Grecia, da Sibari a Crotone, diventi patrimonio Unesco».

«Ho trovato ampia disponibilità in Sgarbi - ha detto Loizzo - per fare in modo che l'area che parte da Sibari, città greca vivente più importante del mondo, e arriva a Crotone, la città di Pitagora, diventi patrimonio Unesco. Una condizione che favorirebbe il turismo culturale con grandi ricadute per tutta la zona. Bisogna procedere con i passi giusti - ha aggiunto - sapendo che questa straordinaria zona ha tutte le carte in regola per un riconoscimento che darebbe impulso agli investimenti da realizzare e consentirebbe di rilanciare un segmento considerevole della grande cultura calabrese».

«Ci rivedremo con Sgarbi coinvolgendo Regione e comuni oltre che istituzioni culturali - ha concluso Simona Loizzo - per raggiungere un obiettivo molto importante».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.