2 minuti fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
32 minuti fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
4 ore fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova rassegna musicale
1 ora fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
3 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
1 ora fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
3 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
4 ore fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza
2 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
2 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»

Castrovillari, cambia l’intitolazione di una villetta e scoppia la polemica: «I Fratelli Rosselli non si toccano»

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - «La sezione Anppia “Francesco Bucciano” esprime la sua netta contrarietà alla recente delibera dell’Amministrazione comunale di Castrovillari, con la quale l’intitolazione ai Fratelli Rosselli della villetta di via XX Settembre-via Angeloni - delibere n. 235 del 2001 e n. 171 del 2002 della Giunta Fortunato – (la n. 171 elenca altre 90 intitolazioni, tutte attuate e tuttora vigenti), è trasferita alla villetta di via Galeno-via Ippocrate».

È quanto si legge in una nota stampa della sezione Anppia “Francesco Bucciano”.

«Tale decisione offende la memoria dei Fratelli Rosselli che hanno sacrificato la loro giovane vita per restituire agli Italiani la democrazia e la libertà. Scelte del genere contribuiscono a spiegare la presenza, oggi, nelle istituzioni repubblicane di forze politiche di destra nostalgiche del fascismo» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.