14 ore fa:Rossanese, Aloisi suona la carica: «Serve l’aiuto di tutta la città»
14 ore fa:A Corigliano-Rossano nasce Risea: un presidio sicuro per le donne vittima di violenza - VIDEO
13 ore fa:Destinazione turistica? «Servono numeri, contenuti e identità»
13 ore fa:Sanità, Zangaro e Sapia: «Il tempo dell’attesa è finito»
10 ore fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"
9 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
10 ore fa:Porto di Schiavonea, bloccate le attività portuali per un guasto alla colonnina del rifornimento
8 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
12 ore fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio
10 ore fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari

Verde pubblico, la città di Corigliano-Rossano è ancora senza il servizio dedicato

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Ce li ricordiamo tutti, due operai dell’ex servizio del verde pubblico che nel mese di giugno 2022, protestarono sul tetto della scuola media di Viale De Rosis,  nel totale disinteresse  di un Sindaco che promette tanto, ma mantiene poco, solo per chiedere il rinnovo contrattuale di un servizio che garantisce il decoro urbano. Proprio quel Flavio Stasi, il barricadiero dell’Amministrazione Mascaro che manifestava notte e giorno, sfidando le intemperie, al fianco degli stessi operai».

È quanto scrive in una nota stampa Stefano Viteritti (Azione) che così continua: «Il Sindaco “Social Network Stasi”, così viene identificato ormai in tutto il territorio cittadino, non ne parla più di questo triste accaduto, avvertendo forte imbarazzo sicuramente, anche perché in quel giorno di giugno, lo stesso non era nemmeno presente alla protesta attuata dagli operai citati. Questa è stata solo l'ultima tappa di una vicenda lunga e articolata, che nel mese di gennaio, aveva visto l'amministrazione comunale riunirsi in forma straordinaria deliberando una gara d'appalto triennale per l’intera Città».

«Da Gennaio 2022 – spiega - la gara viene indetta, con tanto di pubblico avviso, inspiegabilmente solo il 5 Settembre 2022, improvvisando per tutta la stagione estiva, una squadra di operai  presente sul territorio attraverso l’impiego "improprio" di lavoratori in “mobilità in deroga”. Di tutta la vicenda rimangono sia gli enormi disagi ai cittadini, sia le intere famiglie ritrovatesi letteralmente in “mezzo ad una strada” dopo 15 anni di duro servizio alla Comunità e dopo le mille promesse da parte dell’allora Consigliere Comunale Flavio Stasi, tramutate poi in silenzio dal sindaco Flavio Stasi».

«Tutto questo incomprensibile ritardo, che per molti viene avvertito come un disagio enorme, in realtà per alcuni mira a capitalizzare consenso nell'ormai imminente campagna elettorale. "L'assessore invisibile", ovvero Damiano Viteritti, conosce questa vicenda? Può esporsi una volta tanto riguardo una vicenda di sua competenza? Davvero Corigliano Rossano, per l’incapacità organizzativa di questa “mediocre” amministrazione, deve attendere la fine dell’esperienza “Stasi” per avere una Città con un servizio adeguato e soprattutto, libera da erbacce?» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.