10 ore fa:Porto di Schiavonea, bloccate le attività portuali per un guasto alla colonnina del rifornimento
14 ore fa:Rossanese, Aloisi suona la carica: «Serve l’aiuto di tutta la città»
9 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
10 ore fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari
13 ore fa:Sanità, Zangaro e Sapia: «Il tempo dell’attesa è finito»
14 ore fa:A Corigliano-Rossano nasce Risea: un presidio sicuro per le donne vittima di violenza - VIDEO
8 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
10 ore fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"
12 ore fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio
13 ore fa:Destinazione turistica? «Servono numeri, contenuti e identità»

Quarant’anni dall’omicidio di Mario Dodaro, un imprenditore coraggioso che pagò con la vita il suo eroismo

1 minuti di lettura

COSENZA - «Tra poco saranno passati 40 anni dall'omicidio di Mario Dodaro, un imprenditore coraggioso e straordinario che pagò con la vita il suo eroismo».

Lo afferma il vice capogruppo di Fratelli d'Italia alla Camera Alfredo Antoniozzi.

«Da cosentino ricordo quel giorno terribile - dice Antoniozzi - che privò la città e la Calabria dì un uomo dì grande valore, visionario, capace di creare lavoro in una terrà difficile e dì ribellarsi al ricatto della criminalità organizzata».

«Mario Dodaro è morto giovanissimo a soli 43 anni, per dire no alla logica terribile della mafia. Come diceva Leonardo Sciascia ha scelto il parlando, parlando morir - continua Antoniozzi - invece che il tacendo, tacendo campar».

«Va ricordato nelle scuole, laddove si formano le nuove generazioni, per quello che è stato: un eroe moderno, un uomo speciale che vivrà in eterno nel ricordo della sua vita esemplare» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.