14 ore fa:Rossanese, due colpi da urlo: ufficiali Simone Fioretti e Cosimo Cosenza
10 minuti fa:Celebre (Fillea Cgil) chiede un monitoraggio antimafia per l'Ospedale della Sibaritide
2 ore fa:Tarsia Summer Fest 2025: tradizione e futuro si incontrano in un cartellone unico
16 ore fa:Vinitaly, ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari
17 ore fa:Saracena, una nuova vita per il Convento dei Cappuccini: presto diverrà proprietà del Comune
17 ore fa:Antenna 5G ad Acquaformosa: «Un danno irreversibile»
14 ore fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo
1 ora fa:Percussound alla XX edizione de La Città della musica
16 ore fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival
15 ore fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso

Quarant’anni dall’omicidio di Mario Dodaro, un imprenditore coraggioso che pagò con la vita il suo eroismo

1 minuti di lettura

COSENZA - «Tra poco saranno passati 40 anni dall'omicidio di Mario Dodaro, un imprenditore coraggioso e straordinario che pagò con la vita il suo eroismo».

Lo afferma il vice capogruppo di Fratelli d'Italia alla Camera Alfredo Antoniozzi.

«Da cosentino ricordo quel giorno terribile - dice Antoniozzi - che privò la città e la Calabria dì un uomo dì grande valore, visionario, capace di creare lavoro in una terrà difficile e dì ribellarsi al ricatto della criminalità organizzata».

«Mario Dodaro è morto giovanissimo a soli 43 anni, per dire no alla logica terribile della mafia. Come diceva Leonardo Sciascia ha scelto il parlando, parlando morir - continua Antoniozzi - invece che il tacendo, tacendo campar».

«Va ricordato nelle scuole, laddove si formano le nuove generazioni, per quello che è stato: un eroe moderno, un uomo speciale che vivrà in eterno nel ricordo della sua vita esemplare» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.