9 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
11 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
10 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
11 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
12 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
12 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
10 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
9 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
8 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
13 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»

«Chi si è distratto per rincorrere carriere personali, non ha battuto i pugni sui tavoli che contano in Regione»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Il successo dei risultati in politica è dato dai tempi. Sono trascorsi più di 4 anni dal 23 gennaio 2018, data dell'incontro in Regione per programmare le strategie di sviluppo urbano regionale. Incontro programmato per le aree urbane di dimensione inferiore previste nel Por 2014-2020 e l'area urbana di Corigliano/Rossano fu l'unica a presentare il documento operativo definitivo approvato congiuntamente dalle giunte delle due città. Tutto ciò fu possibile grazie all'instancabile e competente lavoro dei dipendenti comunali che, con professionalità e celerità, ci consentirono di arrivare preparati all'incontro, ma anche e soprattutto grazie a scelte politiche mirate fatte sempre e solo nell'interesse del territorio».

È quanto scrive in una nota stampa Serena Flotta, già assessore alle Politiche comunitarie ex Comune di Rossano, che così continua: «All'incontro con l'allora Presidente della Giunta regionale Mario Oliverio, veniva rappresentata l'esigenza di prevedere all'interno della programmazione, un asse ad hoc destinato a sostenere finanziariamente il periodo di accompagnamento e costruzione della nuova città unica con la fusione di Corigliano e Rossano. Passaggio fondamentale per ribadire ancora una volta quanto io e la mia giunta ci siamo prodigati per la fusione, occasione epocale per il nostro territorio, che ha avuto la priorità rispetto a carriere politiche personali». 

«Ad oggi, - aggiunge - dopo più di quattro anni ci chiediamo cosa resta di quel virtuoso confronto tecnico-operativo in cui furono illustrati adempimenti amministrativi e tempistiche di una strategia di 85 milioni di euro del POR (di cui 19 milioni solo per Corigliano-Rossano). Con l'ambizioso obiettivo di promuovere lo sviluppo dei contesti urbani di riferimento, con una specifica attenzione alla competitività dei sistemi produttivi, all'efficientamento energetico, ai settori dell'istruzione e della formazione, al contrasto alla povertà, al disagio abitativo e all'inclusione sociale in soli 18 mesi abbiamo lavorato costantemente senza mai fermarci».

«I frutti di questo instancabile e virtuoso lavoro però, dopo quattro anni, sono riconducibili solo a due interventi essendo pervenute solo due convenzioni riguardanti circa 2 milioni di euro per Palazzo Rapani Amarelli e Palazzo Bianchi. Risulta pertanto evidente che chi si è distratto per rincorrere carriere personali, non ha battuto i pugni sui tavoli che contano in Regione e ha trascurato i grandi temi a danno della nostra città. La speranza è che si torni a fare una politica "sana" e a lavorare ponendo l'attenzione sui grandi Temi perché le promozioni in politica arrivano quando arrivano i Risultati, ma in tempi utili!» conclude .

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.