1 ora fa:Scandalo a Catania: Baby Gang mostra video di Niko Pandetta detenuto a Rossano
11 minuti fa:Stabilizzazione dei Tirocinanti Calabresi: sindaci uniti in un fronte costruttivo
41 minuti fa:Clientelismo made in Sud: il saggio di Felicetti riapre la ferita della Questione Meridionale
4 ore fa:Sabato 10 maggio verrà consegnata a Trebisacce la bandiera de "I Borghi più belli d'Italia"
17 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
3 ore fa:Calabria Alza la Testa! Anche le Lampare aderiscono alla manifestazione di Catanzaro
5 ore fa:Co-Ro, riparte la 20^ edizione de "La Città della musica" con Elvira Maria Iannuzzi e Alessandro Panatteri
1 ora fa:Il Moscato al Governo di Saracena protagonista dell'evento Slow Fish - I sapori della Calabria d'a... mare
2 ore fa:Il Circolo culturale Zanotti Bianco di Crosia ricorda in un convegno gli "80 anni dalla liberazione"
17 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave

«Al comune di Corigliano-Rossano atti di dubbia legittimità»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO - «Con una lettera aperta inviata agli ordini degli ingegneri, degli architetti e dei geometri ed un esposto presentato alla procura della Corte dei Conti vogliamo scardinare un modus operandi che riteniamo illegittimo in uso al comune di Corigliano-Rossano: delibere e determine di dubbia conformità».

È quanto dichiara in una nota Guglielmo Caputo, dirigente di Fratelli d'Italia di Corigliano-Rossano.

«Agli ordini abbiamo fatto presente, per esempio, che con una determinazione dirigenziale dello scorso agosto, riguardante l'affidamento diretto ad un'associazione non a scopo di lucro e non di certo con quegli obiettivi associativi, come la Pro Loco "La Bizantina", siano stati affidati al costo di oltre 54 mila euro i servizi, tra gli altri, di safety e sicurezza, quindi la redazione dei piani di sicurezza nell'ambito della programmazione estiva "Coro summer fest"».

«È del tutto evidente - continua Caputo - che nel documento c'è qualcosa che non quadra. In primis perché sembra un copia-incolla di una determina simile dell'anno precedente, tant'è vero che "con carattere di urgenza" si richiedono alla Pro loco, ad agosto scorso, servigi per luglio 2021.  Agli ordini professionali abbiamo chiesto se queste prassi siano legittime, ovvero se i piani di sicurezza che attengono a servizi di ingegneria e architettura, di rilevanza strategica come l'incolumità pubblica durante gli eventi e le manifestazioni estive, possano essere affidati alla Proloco La Bizantina Aps, di fatto un'associazione a scopo culturale e di organizzazione di eventi che evidentemente demanda ad ente terzo».

«Alla Procura della Corte dei Conti, invece, abbiamo chiesto - termina il dirigente di FdI - la verifica dell'eventuale sussistenza di responsabilità connesse alla violazione di disposizioni di legge che disciplinano la corretta gestione delle risorse pubbliche».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia