1 ora fa:La Calabria sarà presente attraverso la moda agli Internazionali di Tennis a Roma
12 ore fa:Sapia e Zangaro esortano Sorical : «Servono soluzioni strutturali ai disservizi idrici»
54 minuti fa:I 1000 Papaveri Rossi denunciano spopolamento e abbandono delle aree interne
14 ore fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
13 ore fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti
16 ore fa:Trasversali Jonio-entroterra, per Mazza «decenni di promesse abortite sull'altare del volere centralista»
15 ore fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina
24 minuti fa:Il Consiglio Comunale di Cassano ha approvato il rendiconto di gestione
14 ore fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
15 ore fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita

Trebisacce, archiviata l'estate è subito polemica sull'Imu

1 minuti di lettura

TREBISACCE - I consilieri d'opposizione appartenenti al gruppo Insieme si può, Antonio Aurelio e Mimma De Marco, hanno protocollato all'attenzione del sindaco di Trebisacce Sandro Aurelio, una nota inerente all'Imu 2021, trasmessa anche alla stampa.

Nel testo della missiva si legge:

"Con delibera del consiglio comunale n° 18 del 07.06.2021 (Amministrazione Mundo), il comune di Trebisacce ha disposto l’esonero del pagamento dell’IMU per l’anno 2021 per tutte le attività professionali e commerciali di Trebisacce, anche in considerazione delle difficoltà finanziarie delle aziende per l’epidemia che ha inciso negativamente nell’economia della città.

Purtroppo molti contribuenti, ignari di tale beneficio, hanno provveduto ugualmente al pagamento del tributo anche se non dovuto.

L’attuale amministrazione comunale, anziché adottare un atto di indirizzo in favore di tutti i cittadini ordinando agli uffici di procedere al rimborso di quanto indebitamente incassato, con determina n.° 626 e 627 del 23.06.2022 ha disposto il rimborso ad personam della tributo IMU solo in favore di alcune società, contravvenendo ai principi costituzionali ex art. 97 sull’imparzialità della P.A.

E’ un atto legittimo ma chiaramente inopportuno e di favore che stigmatizziamo, contrario peraltro al rispetto della legalità e imparzialità tanto sventolata dagli amministratori. Sarebbe stato opportuno farlo per tutti!"

Viene tuttavia da chiedersi nell'ambito di questa segnalazione, se, come è presumibile, esista un meccanismo di innesco per la disposizione del rimborso, quale può essere un atto di istanza di rimborso.

"Con la presente - continua la nota - si chiede di voler adottare con urgenza un atto di indirizzo che disponga il rimborso in favore di tutti i contribuenti del tributo IMU 2021 oppure compensandolo con le annualità successive o con altri tributi, senza obbligare i cittadini a presentare istanze di rimborso.

Si chiede altresì, di voler procedere alla pubblicazione degli atti prodotti da questa Amministrazione in modo puntuale e non a distanza anche di mesi!".

Quest'ultimo passaggio fa riferimento alla data delle determine in oggetto, risalenti al 23 giugno ma pubblicate sull'albo pretorio del Comune di Trebisacce in data 31 agosto.

Insomma, l'estate è finita e dalle ferie stanno tornando anche le polemiche.

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.