9 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
7 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
11 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
8 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
10 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
9 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
6 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
7 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
8 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
10 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»

Occhiuto torna sullo Jonio: visita lampo ai cantieri del costruendo ospedale di Insiti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nella giornata di ieri, il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, nel corso di un tour elettorale che ha interessato numerosi comuni della provincia di Cosenza e della fascia jonica (è stato anche a Trebisacce), accompagnato dal consigliere regionale di Forza Italia Pasqualina Straface, ha fatto tappa anche a Corigliano Rossano, terza città della Calabria, per tracciare priorità e obiettivi che riguardano da vicino il territorio e la sua popolazione.

Prima la visita al pronto soccorso dell’Ospedale “Compagna” di Corigliano e poi sui cantieri del costruendo nuovo ospedale della Sibaritide.

«Si è trattato – dichiara Straface – di una visita più che proficua che il presidente Occhiuto ha voluto effettuare presso il nosocomio coriglianese per sincerarsi, anche nella sua veste di commissario ad acta alla sanità, del nuovo corso del presidio ospedaliero a seguito di alcuni importanti lavori che interessano il pronto soccorso. Con soddisfazione, si è potuto verificare come i predetti lavori siano ormai quasi definitivamente ultimati; tutto ciò, come già appurato nel corso di una mia visita effettuata nei giorni scorsi, significa che, ben presto, l’ospedale di Corigliano sarà dotato di un pronto soccorso completamente nuovo di zecca, con locali accoglienti ed efficienti, decorosi e funzionali degni di un presidio sanitario col maggior numero di prestazioni rispetto a tutti gli altri per la sua posizione baricentrica. Apprezzamento è stato espresso dal presidente Occhiuto per questo intervento improcrastinabile e necessario, unitamente ad un confronto costruttivo avuto dallo stesso presidente con alcuni medici che, con dedizione, operano all’interno dell’ospedale cittadino».

«Un sopralluogo è stato poi effettuato dal presidente Occhiuto presso il cantiere dei lavori in corso di realizzazione dell’Ospedale unico della Sibaritide. Qui – prosegue Straface – si è avuto modo di appurare il rispetto del cronoprogramma dell’importante opera e il prosieguo dei lavori a pieno regime, registrando ampia soddisfazione per l’impegno profuso affinché il nuovo presidio ospedaliero veda presto la luce e costituisca un prezioso punto di riferimento per tutto il territorio. Massima attenzione alla salute dei cittadini, alla cura e all’assistenza dei calabresi per combattere il fenomeno dell’emigrazione sanitaria, stagione dei concorsi per reperire nuove, qualificate figure professionali: questa la politica del presidente Occhiuto e di tutti noi in Regione Calabria per porre fine a tali ataviche carenze».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.