1 ora fa:Longobucco vuole arrivare a Corigliano-Rossano, non a Mirto: «Rivedere il progetto della Sila-Mare»
4 ore fa:Morano Calabro si rifà il look: nuove installazioni artistiche e segnaletica per il borgo
2 ore fa:Schiavonea, torna la storica Fiera di Novembre: 364 anni di tradizione tra stand, musica e street food
1 ora fa:"Tra bosco e tavola": prosegue il racconto dell'autunno esperienziale a Laino Borgo
1 ora fa:Madeo (Pd) su incendio cantiere del nuovo Ospedale: «Servono sicurezza e tempi di realizzazione certi»
Adesso:Approvato nuovo regolamento Nido Comunale, Sciarrotta-Costa-Sanzi: «Investiamo nel futuro della città»
2 ore fa:Longobucco, il Comune perde 50mila euro di ristori Covid: bilancio 2025 in squilibrio
30 minuti fa:Mazza all'evento di Poste Italiane: «Grazie ai risparmi dei cittadini finanziate tante opere pubbliche»
16 ore fa:Cassano Jonio entra nella Rete di servizi di facilitazione digitale
3 ore fa:Oltre Sybaris: la Sibaritide torna protagonista a Paestum con una ricerca sui tumuli di Thurii

Longobucco, Arcidiacone denuncia: «Ancora storture contabili in Comune»

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO – «Onorari spettanti ai componenti dei seggi elettorali per le elezioni amministrative e dei referendum del 12 giugno 2022. Come ha fatto il Comune ad impegnare prima e liquidare, poi, questa spesa se non era prevista né nel bilancio 2022/2023, né nel bilancio 2021/2023? Eppure tutti gli amministratori della Giunta precedente – che hanno approvato quei documenti – erano a conoscenza del fatto che nella primavera del 2022 si sarebbero tenute le elezioni amministrative per scadenza naturale. Siamo di fronte alle ennesime storture contabili di un Ente che colleziona errori dopo errori rispetto a leggi e regolamenti». 

A segnalarle al Revisore Unico dei Conti, alla Corte dei Conti di Catanzaro e al Segretario Comunale di Longobucco è Francesco Arcidiacone, già dirigente comunale dello stesso Ente, richiedendo che sui conti e sulle strane anomalie che si continuano a registrare dalla macchina comunale venga esercitato un maggiore controllo e si intervenga affinchè si riporti sui giusti binari la legalità e la trasparenza.

«A partire – aggiunge – dalle spese che si sosterranno per le elezioni politiche del 25 settembre. Nella determina dell’Area Affari Generali del 23 agosto 2022 relativa alla liquidazione delle spese elettorali il primo errore è nel numero del capitolo di spesa riportato; l’altro, ancora più grave sotto l’aspetto contabile, si commette quando le spese elettorali vengono imputate sul capitolo delle partite di giro Servizi per conto terzi, portando a giustificazione che trattasi di spese effettuate per conto dello Stato (soggetto terzo)».

«Ho aspettato con ansia che qualche consigliere comunale o assessore presentasse emendamenti al bilancio di previsione 2022-2024, approvato dal Consiglio nella seduta del 6 settembre 2022. Ho sperato anche che la mancata previsione delle spese elettorali in bilancio venisse evidenziata dal Revisore Unico dei Conti nella relazione al bilancio 2022. Mai attesa è stata più vana. A questa stortura contabile – conclude Arcidiacone – va posto rimedio». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.