2 ore fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»
1 minuto fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
31 minuti fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
4 ore fa:Il Soccorso Alpino e Speleologico calabrese e lucano conclude un'importante modulo formativo
1 ora fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"
3 ore fa:Sanità in affanno a Bocchigliero: anziani e fragili senza vaccino
3 ore fa:Formazione Asp Cosenza: focus sulla prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie
2 ore fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»
4 ore fa:Emozioni e radici al Teatro Sybaris con "N ’aχitu d’amuru” di Carmine Mazzotta
1 ora fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»

«La Calabria ha bisogno delle migliori energie, per questo ho deciso di candidarmi nella mia regione»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si chiude oggi la campagna elettorale per Vittoria Baldino. Il palco è quello delle grandi occasioni: piazza Santi Apostoli a Roma, insieme al presidente Conte. Ma se corpo e mente sono nella capitale, il cuore è e resta in Calabria. Quello stesso cuore che oltre un mese fa l'ha portata ad una scelta coraggiosa: candidarsi in Calabria. Una scelta ampiamente ricambiata dall'affetto dei cittadini incontrati in un tour elettorale che ha toccato in un mese oltre 90 comuni calabresi. Tra questi Mandatoriccio, Crosia e Paludi, le ultime tappe.

«La Calabria ha bisogno delle migliori energie, per questo ho deciso di candidarmi nella mia regione. Perché qui posso essere più utile che altrove – inizia così Vittoria Baldino le ultime tappe del tour elettorale in Calabria. Ovunque vada in Calabria c'è un po' di casa mia. Ho scelto con il cuore, perché sono queste le scelte giuste. Abbiamo fatto una campagna elettorale straordinaria – rimarca Baldino – comune per comune, piazza per piazza, campanile per campanile. Siamo andati in giro per i mercati a parlare con la gente, con gli imprenditori, i commercianti, i giovani e gli anziani. Abbiamo toccato con mano il grande entusiasmo che c'è tra i cittadini attorno al progetto del M5S e sul presidente Giuseppe Conte. Questa è la prova che quando si semina bene, si raccoglie bene, nonostante gli anni al governo ci abbiano portato a fare scelte coraggiose. Ci presentiamo agli elettori con la credibilità di chi ha mantenuto l'80% degli impegni presi alle scorse elezioni».

Poi la stoccata alle altre forze politiche. «Siamo gli unici a poter camminare con la schiena dritta, perché gli unici ad aver lavorato nell'interesse esclusivo dei cittadini. Dagli avversari progetti e idee vecchi di 30 anni: il ponte sullo Stretto, un milione di posti di lavoro. Ci stanno riproponendo anche l'autonomia differenziata, cui ci siamo opposti già per ben 3 volte. Le regioni del sud, come la Calabria, hanno un credito verso lo Stato. Il sud ha dato tanto al Paese in termini di sacrifici. Ora basta. Per questo quando ci chiedono il voto, la domanda è e resta: per fare cosa, per quali proposte o prospettive? Siamo gli unici a proporre un programma di progresso, che significa fatto di contenuti verso i diritti sociali, i più deboli, verso quei giovani costretti a lasciare la propria città o regione. Mentre quelli che restano si sentono soli. Proprio dai giovani bisogna partire».

«Queste – conclude Vittoria Baldino – non sono elezioni qualunque. Con queste elezioni decideremo quali risposte daremo ad un mondo che sta cambiano velocemente. Da una parte c'è il M5S che parla dei più deboli, dall'altra forze politiche che parlano solo del M5S. Tanto basta a dimostrare che hanno nessuna idea politica per rispondere alle emergenze e necessità di oggi e di domani».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.