1 ora fa:I 1000 Papaveri Rossi denunciano spopolamento e abbandono delle aree interne
15 ore fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
15 ore fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
16 ore fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita
2 ore fa:La Calabria sarà presente attraverso la moda agli Internazionali di Tennis a Roma
20 minuti fa:Donne vittima di violenza: sarà inaugurata al Castello Ducale la nuova "Casa Rifugio Risea"
14 ore fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti
13 ore fa:Sapia e Zangaro esortano Sorical : «Servono soluzioni strutturali ai disservizi idrici»
1 ora fa:Il Consiglio Comunale di Cassano ha approvato il rendiconto di gestione
50 minuti fa:Cassano Jonio, elezioni al bivio: il talk dell'Eco In Diretta infuoca il web

Federico (+Europa): «Ecco le nostre proposte per potenziare la promozione turistica della Calabria»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Sono continui i riconoscimenti alle bellezze naturali e artistiche della Calabria (ultimo quello di National Geographic alla baia di Riaci), eppure i flussi turistici sono insufficienti e concentrati nei due mesi estivi. Certamente l'insufficienza delle infrastrutture, la presenza di un sistema diffuso del “pizzo”, l'irresponsabilità delle classi dirigenti locali spesso bloccate da meccanismi clientelari, sono tuttora aspetti negativi da affrontare. Come +Europa, però, nell'ottica di una necessaria promozione turistica della Calabria in Europa iniziamo, in questa campagna elettorale, proponendo un potenziamento, del marketing turistico via web con una formazione in campo digitale capillarmente rivolta agli operatori turistici, della rete degli istituti scolastici alberghieri, dell'offerta formativa universitaria in campo turistico, anche attraverso la promozione di borse di studio, delle manifestazioni culturali ed artistiche anche al di fuori dei due principali mesi estivi».

Lo dichiara Valerio Federico, capolista per +Europa nel collegio plurinominale senatoriale calabrese.

«Infine – sottolinea - proponiamo di introdurre una tassazione con aliquota forfettaria bassa per i pensionati italiani residenti fuori regione che scelgano di trasferirsi nei borghi calabresi maggiormente vittime del calo demografico. La misura si pone in concorrenza con le convenienti condizioni offerte ai pensionati italiani da parte di altri paesi vicini e il costo sarebbe compensato dall'utilizzo in loco dei capitali dei beneficiari», conclude Federico.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.