6 ore fa:Le nuove generazioni di Corigliano-Rossano sono alla fame
5 ore fa:Guerra aperta alla violenza di genere, nel ricordo perpetuo di Fabiana Luzzi
6 ore fa:La Vignetta dell'Eco
7 ore fa:Real Normanna-Rossanese: si preannuncia un esodo rossoblu
6 ore fa:Patir celebra la Città più bizantina d'Italia: «Un codice genetico ancora attivo»
5 ore fa:Il rumore del silenzio, parla il papà di Fabiana Luzzi: «Lo Stato non ha fatto niente di concreto per le vittime»
10 ore fa:Disabilità, Sapia e Zangaro replicano a Caravetta: «Non serve un organismo monocratico, bensì collegiale»
10 ore fa:Parità di genere, la Calabria protagonista della prima tappa del "No Gender Gap"
9 ore fa:Convocato per martedì 27 maggio il Consiglio Regionale
4 ore fa:I bimbi delle scuole di Pietrapaola vanno a scuola di educazione stradale

«Che fine ha fatto lo Statuto?» I dubbi amletici che aleggiano su Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Che fine ha fatto lo Statuto?» È uno dei punti di domanda, un dubbio ambletico, che aleggia sulla grande Corigliano-Rossano. Una città che, ormai a distanza di 5 anni dalla sua nascita, non ha ancora una sua carta statutaria, un regolamento, un disciplinare, un elenco di paletti in cui far muovere l'elefantiaca macchina burocratica e istituzionale.

A rispolverare una vicenda che ormai va e viene, si accende e si spegne ad intermittenza, come le luci di Natale, è il consigliere comunale Mattia Salimbeni, di recente passato tra le fila di Azione. Che mette in evidenza come la commissione Statuto sia di nuovo «sparita dai radar e, con essa, anche la discussione sul pilastro fondamentale della Città Unica».

«Dopo un piccolo periodo di attività, promosso all'esordio della presidente Monaco - precisa ancora Salimbeni - la commissione è ritornata nel limbo della stagnazione. Non si riunisce da tre mesi. Questa inattività coinvolge anche il concorso per lo stemma ed il gonfalone comunale che, trascorsi due mesi dai termini per la presentazione delle domande, ancora aspetta la nomina della commissione esaminatrice».

Quella che si da all'esterno, per il consigliere comunale ex forzista, è «un'immagine pessima di Corigliano-Rossano, di una Città incapace di dotarsi persino di uno strumento elementare come lo Statuto».

Pare che la commissione straordinaria dovrebbe riunirsi per i primi di ottobre. «Bene - sottolinea Salimbeni - ma non possiamo pensare di riunire la commissione a cadenza trimestrale. Bisogna calendarizzare le riunioni e velocizzare il processo di approvazione. Senza un minimo di continuità - aggiunge - non sarà mai possibile addivenire all'approvazione di un testo adeguatamente partecipato e condiviso. Di questo passo, temo si arriverà per il rotto della cuffia con un testo scritto da mani ignote e propinato, alla commissione prima e al Consiglio poi, da una maggioranza sempre più risicata».

«Sarebbe l'atto finale di una costante delegittimazione istituzionale dei Consiglieri eletti e delle istituzioni cittadine, che - prosegue nel suo chiaro j'accuse all'Esecutivo Stasi - consegnerebbe questa amministrazione alla storia come la più opaca e la più impermeabile al confronto mai vista prima. Mi auguro che la Presidente Monaco possa riprendere presto il cammino della Commissione Statuto e dimostrare con i fatti - conclude - di essere un vero elemento di discontinuità rispetto alla passata gestione: incapace di scrivere anche solo un rigo di Statuto, un totale fallimento».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.