1 ora fa:Schiavonea, la dirigente Sapia chiarisce: da domani lezioni al Palazzo delle Fiere e all’Oratorio
57 minuti fa:L'Istituto Madre Isabella De Rosis di Rossano festeggia i suoi primi 50 anni
2 ore fa:Corigliano Volley apre la stagione con un'amichevole di prestigio
4 ore fa:Cassano, Francesco Paternostro nuovo coordinatore di ArticoloVentuno
27 minuti fa:Occhiuto apre la campagna elettorale di Antonio Russo a Crosia
3 ore fa:Longobucco, Pirillo: «La scuola custode di memoria e futuro»
2 ore fa:Il messaggio dell'Arcivescovo Aloise per il nuovo anno scolastico
3 ore fa:Anche la Vicepresidente Chiara Appendino a sostegno di Elisa Scutellà
4 ore fa:Confcommercio presenta a Co-Ro i tre Avvisi pubblici sulla "Rigenerazione economica dei Centri Storici"
1 ora fa:Civitavecchia sì, Corigliano-Rossano buh?!

Rifiuti, Tavernise conferma la posizione del M5s in Calabria: «No discariche e no termovalorizzatore»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Sono da considerarsi come diffamatorie le affermazioni di sedicenti appartenenti al movimento che vorrebbero il M5S Calabria lontano dai valori identitari. Basti pensare che da consigliere regionale ho rinunciato al vitalizio, alla reversibilità, al tfr dando un segnale importante sui costi della politica. Allo stesso modo sul tema ambiente. Tra i primi atti depositati si segnala infatti l'interrogazione tesa a fermare l'impianto rifiuti di San Sago, cui ha fatto seguito quella contro l'ampiamento della discarica di Scala Coeli».

Lo dichiara attraverso un comunicato stampa Davide Tavernise, capogruppo M5S in Consiglio Regionale della Calabria.

«Interrogazioni che oggi hanno portato la Regione a fare tutte le opportune valutazioni sull'impianto ricadente nel comune di Tortora. Puntuali e numerosi sono, ancora, gli interventi in aula e denunciati a mezzo stampa, per il ripristino di un efficace servizio sanitario pubblico. Interventi documentati e documentabili, come la mozione a favore delle comunità energetiche, le interrogazioni sulla corretta gestione delle risorse idriche, così come la richiesta rivolta al presidente Occhiuto al fine di emettere un'ordinanza a tutela di quei lavoratori esposti ai rischi del colpo di calore. Così come le proposte di legge depositate nell'ultimo mese – si legge nella nota - nello specifico quella sui cammini per incentivare un turismo eco sostenibile e quella per garantire l'accesso dei disabili alle spiagge. Interventi che fanno seguito alle denunce costanti sulla statale 106 e sulla disastrosa situazione in cui versano le infrastrutture di trasporto calabresi. Tanto in piena rispondenza ai valori identitari del M5S, difesi oggi da consigliere regionale e ieri da consigliere comunale e attivista della primissima ora».

«In merito al raddoppio del termovalorizzatore di Gioia Tauro, poi, si segnala che il M5S, nel consiglio regionale del 29 luglio, ha espresso il suo voto nettamente contrario in occasione della modifica al piano regionale di gestione dei rifiuti», aggiunge Tavernise.

«Dunque, se un problema politico in Calabria c'è è dato da strani personaggi in cerca d'autore che opportunisticamente credono di poter usare il M5S – afferma il consigliere regionale - per improbabili candidature o scalate politiche già tentate inutilmente altrove. Ragione in più perché il M5S valuti meglio, come certamente sarà, le prossime candidature».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.