15 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali
16 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
14 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
1 ora fa:Sanità, il Pd denuncia: «Liste d'attesa e sistema di prenotazioni fuori controllo»
30 minuti fa:Trebisacce, Aurelio sugli aumenti Tari: «Occorre una visione politica responsabile, vicina ai cittadini»
15 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
3 ore fa:Giovanni Manoccio riconfermato presidente della "Matrangolo"
Adesso:Molinaro (FdI) chiede il rafforzamento dei controlli interni alle aziende sanitarie per frenare la corruzione
2 ore fa:Terminata la fase diocesana della causa di beatificazione di don Carlo De Cadorna
13 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano

Caldo da record, il pericolo per i lavoratori più esposti allo stress-termico

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Un'altra stagione di caldo record. Da settimane esperti di salute e clima chiedono alla politica, quindi a chi è chiamato per legge a tutelare la salute dei cittadini, interventi adeguati per tenere al sicuro le fasce di popolazione particolarmente esposte ai rischi dovuti al caldo. La recente morte del bracciante agricolo in Calabria, rappresenta, così, l'ennesima ferita ad una popolazione che da decenni chiede alla politica di dare concretezza alla parola dignità. Valore, quello della dignità, elevato a fondamentale dalla nostra costituzione. Una morte che nel sud segue in ordine di tempo quella di diversi braccianti agricoli, e accade nonostante l'Inail, a proposito dello stress-termico, ricordi da più tempo che i “lavori pesanti in ambienti severi caldi sottopongono il sistema cardiovascolare a notevoli condizioni di sforzo, che possono causare il cosiddetto colpo di calore”, portando alla morte nel 15-25% dei casi, quando la temperatura sale sopra i 42°C circa. Al momento, per questa torrida stagione estiva, nessun provvedimento concreto, in Calabria, si registra a tutela della salute dei cittadini più esposti ai rischi del caldo, come chi è chiamato a svolgere lavoro nei campi».

E' il duro monito del capogruppo del M5S in consiglio regionale Davide Tavernise, che si rivolge in primis al presidente Occhiuto, ma anche ai sindaci.

«Non solo la Puglia – continua, poi Tavernise - anche la Calabria, in realtà, ha vietato l'attività agricola in condizioni di esposizione prolungata al sole. Ma il provvedimento, l'ordinanza numero 44, in materia di igiene e sanità pubblica, risulta firmato il 30 giugno, dello scorso anno, dall'allora presidente della regione Nino Spirlì. Provvedimento, oggi inefficace, che recita, “È vietato il lavoro in condizioni di esposizione prolungata al sole, dalle 12.30 alle ore 16 con efficacia immediata e fino al 31 agosto 2021, sull'intero territorio regionale nelle aree o zone interessate dallo svolgimento di lavoro nel settore agricolo, limitatamente ai soli giorni in cui la mappa del rischio indicata sul sito https://www.worklimate.it/scelta-mappa/sole-attivita-fisica-alta/ riferita a lavoratori esposti al sole con attività fisica intensa ore 12.00, segnali un livello di rischio Alto”. Con conseguenze sanzionatorie, per come dettate dall'art. 650 c.p., in caso di inosservanza degli obblighi prescritti».

«L'auspicio, dunque - conclude Tavernise – è che Occhiuto riprenda quel provvedimento agendo, così, per tutto il territorio regionale, ma i sindaci non si sentano esclusi, perché se la politica regionale dovesse mostrarsi sorda, nel territorio di riferimento possono comunque, allo stesso modo, intervenire. Si tratta, dunque, di un provvedimento che ha nessun colore politico che tutela lavoratori particolarmente esposti ai rischi del caldo. Rischi che possono valere anche per quanti lavorano nei cantieri e nel florovivaismo, per cui in assenza di indicazioni anzitutto le aziende cautelino e tutelino i lavoratori, rispettando le norme generali sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro».

(fonte comunicato stampa)

 

          

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive