4 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
2 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
1 ora fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
4 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
3 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
5 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
2 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
1 ora fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
3 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
5 ore fa:Castrovillari: Anna De Gaio candidata alle elezioni regionali con Fratelli d’Italia

Frecciargento Sibari-Bolzano, la fermata di Maratea causa ritardo nell'arrivo a Roma e riduce i posti

1 minuti di lettura

ROMA – «Anche quest'anno, con l'entrata in vigore dell'orario estivo, il Frecciargento Sibari-Bolzano via Roma fermerà a Maratea in Basilicata. Una scelta, quella di Trenitalia, che continua a far discutere poiché trovo assolutamente controproducente e fuori luogo che nuove fermate vengano convogliate su questo treno che rappresenta l'unico collegamento ad alta velocità tra la Fascia jonica in generale e il resto d'Italia».

È quanto afferma la Senatrice Rosa Silvana Abate che così continua: «Già adesso, in alcuni periodi (estivo e festivo) l'utenza della Jonica fatica a trovare posti liberi su questo treno e di certo, con questa nuova fermata, la situazione peggiorerà. Le istanze e le preoccupazioni delle due associazioni che hanno lanciato l'allarme, quelle della Riviera dei Cedri e del Pollino e il Comitato per la Provincia della Magna Graecia, sono giuste e vanno supportate. A questo vorrei appena aggiungere che la Regione Calabria finanzia (anche se non è più necessario perché la Freccia si finanzia a mercato) in piccola parte l'ultimo tratto e ritengo che non sia corretto ed opportuno penalizzare con ulteriori fermate fuori regione l'utenza calabrese».

«Per tutti questi motivi – spiega - porterò la mia voce istituzionale in tutte le sedi competenti per il trattamento che, ancora una volta, stanno riservando alla Fascia jonica. Scriverò a Trenitalia ma anche ai vertici della Regione Calabria, in particolar modo all'assessore alla Mobilità Fausto Orsomarso, chiedendo che ci si opponga fortemente a questa decisione. È ormai ora che l'intera Jonica sia tutelata e i collegamenti potenziati, non di certo svenduti al miglior offerente o diventare elemento di scambio e favori politici tra regioni amministrate da partiti dello stesso colore politico».

«Comprendo la richiesta della fermata a Maratea ma di certo questa dovrebbe essere fatta su altre corse che fra Paola e Salerno non effettuano alcuna sosta intermedia, ecco perché sarebbe più appropriato assegnare alla cittadina lucana, come sottolineato delle due associazioni, ad una delle coppie di treni veloci che viaggiano in orari pressoché simili al Frecciargento Sibari-Bolzano. La Fascia jonica, ancora una volta, viene svenduta dalla politica regionale e nazionale per i propri interessi che nulla hanno a che fare con quelli dei cittadini e dei territori» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.