10 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
11 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
14 ore fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»
13 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
12 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
13 ore fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
10 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
11 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
10 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
12 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo

Elezione segreteria Pd Co-Ro, il j'accuse di Tagliaferro: «Sulla città hanno avuto la meglio le logiche oligarchiche cosentine»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il turno di ballottaggio per l'elezione del nuovo segretario del Partito democratico a Corigliano-Rossano ha sancito un'altra "verità": «Sulla città hanno avuto la meglio (ancora una volta) le logiche oligarchiche cosentine». È il Tagliaferro pensiero. Il candidato segretario alla guida dem della terza città della Calabria, partito con il favore dei pronostici e finito nel tritacarne delle alleanze trasversali, a poche ore dall'elezione di Franco Madeo a nuovo e primo segretario Pd di Corigliano-Rossano (ne abbiamo parlato qui), ha preso carta e penna e ha scritto ai vertici nazionali e regionali del partito. E in particolare al segretario nazionale Enrico Letta, al responsabile nazionale degli enti locali Francesco Boccia (quello che appena un mese fa aveva messo una taglia sulla testa di Stasi) e al segretario Nicola Irto per lamentare l'inciucio, il pastrocchio, la pastetta in salsa cosentina che è stata fatta per far eleggere il suo competitor a Corigliano-Rossano. Competitor e attuale segretario al quale, però, Tagliaferro non dedica nemmeno un rigo per pogergli gli auguri di buon lavoro. Del resto, è lo "stile" nervoso e scontroso della politica.

Anzi, va all'attacco e accusa: «L’elezione a segretario cittadino del PD di Corigliano-Rossano, terza città della Calabria  - scrive machiavellicamente Tagliaferro - ha attratto una particolare inaspettata attenzione, manifestandosi però sempre di più come terreno di gioco per altre partite, con ingerenze esterne, provenienti anche oltre i confini municipali, suscitando preoccupazione per il ricordo di ambigue manovre avvenute nel tempo, a discapito degli interessi del territorio, considerato feudo elettorale».

Poi spiega e affonda: «Nell’ambito della stessa elezione - dice - si è consumato un accordo avallato dallo stesso sindaco Stasi con quelle stesse oligarchie partitiche cosentine, così definite, dalle quali, solo poco tempo addietro, aveva preso le distanze, assumendo in occasione dell’elezione del Presidente della Provincia, il ruolo di paladino degli interessi del territorio contro l’egocentrismo cosentino, diventando oggi, viceversa, quelle stesse oligarchie credibili e graditi interlocutori».

Insomma, il Partito democratico sarebbe caduto nelle strategie di Stasi - e non viceversa - che voleva essere ago della bilancia di questa elezione. «Un accordo - precisa ancora Tagliaferro - che ha anteposto prospettive politiche personali, all’interesse del territorio, mettendo la nostra Città ancora una volta in una condizione di subalternità cosentina. Al sindaco di Corigliano-Rossano - aggiunge - che per essersi dichiarato di sinistra, era stata accreditata una qualche attenzione dal PD locale, svolgendo per senso di responsabilità un’opposizione costruttiva, nonostante limiti e mancanze della sua Amministrazione, per salvaguardare la fusione, oggetto di critiche a più voci per lo stato in cui versa ed evitare di consegnare la cittá alla destra alle prossime elezioni amministrative, nella consapevolezza che, per affrontare una tale sfida, sarebbe stato necessario allargare la base di attrazione del consenso con un più ampio campo progressista. Ma ambizioni personali evidentemente rassicurati, ma malamente amministrati, hanno indotto preferire presunte scorciatoie, radicalizzando conflittualità e divisioni e  mettendo a rischio la stessa fattibilità di un progetto politico-amministrativo progressista dal più largo respiro, a tutto favore della destra. Pari responsabilità va attribuita a chi del PD - sottolinea Tagliaferro - si è fatto coattore di una tale sconsiderata prospettiva».

Da qui l'appello finale a Letta, Boccia e Irto ai quali «compete il compito di garantire il processo atteso di rigenerazione del PD Calabrese se veramente si vuole costruire un partito credibile, perché un partito così non serve alla Calabria e non serve nemmeno al sindaco Stasi». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.