1 ora fa: La Scuderia Alfisti Giallo Verde ha fatto tappa ad Amendolara per la gioia di grandi e piccoli
17 minuti fa:Conclusa con successo la seconda edizione di “Behind the Light" nelle scuole calabresi
2 ore fa:Crisi Idrica alto Jonio, Baldino chiede interventi per il comparto agricolo tra Rocca Imperiale e Trebisacce
3 ore fa:L’ospedale di Insiti sarà collettato a Boscarello ma il depuratore non verrà potenziato (almeno per ora)
3 ore fa: Tavernise (M5S) esulta per la Rossanese: «Con la stessa voglia di vincere guardiamo al prossimo obiettivo»
4 ore fa:Premio nazionale Troccoli Magna Graecia: consegnati i riconoscimenti 
2 ore fa:Primo Premio dell’IIS Da Vinci al concorso “I giovani si raccontato” nell’ambito del Progetto Mirai
5 ore fa:In uscita il terzo giallo di Francesco Sapia dal titolo "Il prezzo della libertà"
47 minuti fa:Vertenza Sila-Mare, Cisl Longobucco preoccupata per i tempi di completamento dell’opera
1 ora fa:Il Polo Liceale di Trebisacce conquista il Primo Premio Assoluto ai Concorsi Internazionali di Musica

«Per Occhiuto il deficit sanitario non esiste… ma dimentica di segnalare i “buchi” della Cittadella regionale»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «La funzione del commissario alla sanità, specialmente ora che è nelle mani del Presidente della Regione, non è quella di cercare colpevoli e scaricare responsabilità: questa storia l’abbiamo già vista e rivista. Il fatto che il commissariamento sia oggi appannaggio del massimo organo politico della Regione deve garantire un netto cambio di passo e prospettare soluzioni credibili, fattibili ed efficaci. Non è andando a ritroso che la Calabra conquisterà i servizi sanitari cui ha diritto».

È quanto afferma il capogruppo PD in Consiglio regionale, Mimmo Bevacqua, all’indomani delle dichiarazioni rilasciate da Presidente Occhiuto in occasione della partecipazione al cosiddetto Tavolo Adduce, l'organismo interministeriale che vigilia sul piano di rientro dal debito sanitario.

«Occhiuto – prosegue Bevacqua – dice che il deficit sanitario non esiste e che il problema sta soltanto nella incapacità di spendere delle Aziende ospedaliere e delle Asp: forse questa narrazione fa comodo per promuovere la sua neonata Azienda Zero, ma dimentica di segnalare i buchi e i vuoti interni alla Cittadella regionale. Perché è da mesi che pongo al Presidente Occhiuto una domanda e non ricevo risposta: che fine hanno fatto i 175 milioni disponibili per il Covid in Calabria da novembre 2020? Il presidente Occhiuto ha trionfalmente annunciato ieri il possibile sblocco del contributo di solidarietà di 60 milioni di euro contenuto nel decreto Calabria: si tratta, al momento, pertanto, di milioni teorici. Io parlo di milioni reali, che dormono da due anni. Sperando che non siano spariti».

«Detto questo – conclude – ben venga l’annuncio dell’inserimento nella rete ospedaliera regionale dei presidi di Praia a Mare, Trebisacce e Cariati (peraltro stabilito da tempo dai tribunali): ma ci sarebbe piaciuto che il commissario Occhiuto avesse avuto la sensibilità istituzionale di condividere il piano presentato al ministero. Magari anche per spiegarci le ragioni del ritardo nella programmazione di competenza della struttura commissariale».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.