3 ore fa:Evocando Sybaris: chiude a Cassano Jonio il format del Gal Sibaritide
4 ore fa:Elezioni Calabria, Baldino (M5S): «Treni senza sconti per fuori sede: Regione promuova il diritto al voto»
27 minuti fa:Rotary Club Sibari Magna Grecia: al via la Prima Edizione del Premio Clarentia
2 ore fa:Cassano, il consiglio comunale approva all'unanimità la variazione del bilancio di previsione 2025/27
57 minuti fa: Emanuele Armentano presenta il suo libro d'esordio "Barche di Sabbia"
2 ore fa:Elezioni regionali, Mazzia: «Mi candido perché credo che il futuro stia nel coraggio delle piccole comunità»
5 ore fa:Tentata frode in commercio nella vendita di bombole a gas: denunciati 5 soggetti
3 ore fa:L'Arberia protagonista in Kosovo: cultura, vino e spiritualità al Hardh Fest di Rahovec
1 ora fa:Frascineto celebra il protopapas Antonio Bellusci nel 91esimo anniversario dalla nascita
1 ora fa:Da Crotone a Mandatoriccio la nuova Jonica sarà tutta in variante

Lo statuto della nuova città di Corigliano-Rossano «tra i flop dell’amministrazione Stasi»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Lo statuto della nuova città di Corigliano-Rossano doveva essere consegnato entro 6 mesi dall’insediamento dell’esecutivo Stasi. La maggioranza aveva ed ha - ma evidentemente non è così - tutti i numeri per adottare ogni provvedimento utile a completare questo percorso avviato a luglio 2020. Rispetto a questo ritardo più che evidente, che l’opposizione non abbia fornito i nominativi della commissione ci appare un dato più che irrilevante. Tentare di addossare ad altri le cause della propria incapacità è il modus operandi al quale l’Amministrazione Comunale continua ad abituarci».

È quanto dichiara il consigliere comunale Adele Olivo sottolineando che da parte dei gruppi consiliari di opposizione di proposte ne sono state avanzate diverse, ma tutte respinte. A partire da quella dei municipi elettivi. 

«Se la maggioranza avesse voluto - aggiunge - avrebbe potuto procedere speditamente e raggiungere l’obiettivo in pochi mesi. Il presunto obiettivo di stimolare con ulteriori iniziative di comunicazione chissà quale partecipazione popolare, in realtà mai registrata, non è altro che un ulteriore fallimento di questa importante sfida politico-programmatica dell’amministrazione comunale, sicuramente la più autorevole dal punto di vista della nuova città, che resterà agli annali della storia calabrese. Il dubbio - conclude Adele Olivo - è che manchi la volontà e ci si continui ad arrampicare sugli specchi e dare motivazioni diverse per l’ennesimo e acclarato fallimento». 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia