13 ore fa:Castrovillari si prepara alla 39ª Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
1 ora fa:Lungro: oggi il concerto “Tutto cresce e se ne va. Intorno a Pino Daniele”
2 ore fa:Campana in festa: un Agosto ricco di cultura, musica e tradizione
4 ore fa:È partito il servizio dei volontari formati con “Chiese Aperte – Edizione Giubileo”
2 ore fa:Davide Tavernise (M5S): «Le dimissioni di Occhiuto paralizzano la burocrazia»
3 ore fa:Le Lampare: «Occhiuto si dimette per sé stesso»
14 ore fa:Tribunale della Sibaritide, il Comune di Co-Ro: «Ora serve compattezza e serietà»
3 ore fa:Acquaformosa chiede interventi urgenti per garantire il diritto alla salute
14 ore fa:La Rossanese inizia a sudare: partita la preparazione
13 ore fa:Salotto diffuso a Vakarici attesa per 42esima rassegna del costume arbëreshe

«La cattiva burocrazia calabrese, la peggiore europea, danneggia enormemente le imprese»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Le Imprese la conoscono bene per i costi insostenibili, i tempi lunghissimi, la scarsa imparzialità e spesso corruzione, un mix che genera ritardi nello sviluppo ed il rifiuto di investitori stranieri a trasferirsi. La conferma arriva dai dati Ambrosetti e Deloitte, siamo l'ultima Regione d'Europa; certificano anche lo svantaggio competitivo pur in presenza di enormi risorse pubbliche Nazionali e Comunitarie».

Lo afferma in un comunicato stampa, l’ex consigliere regionale Pietro Molinaro.

«La Calabria, purtroppo è anche agli ultimi posti in Italia per imprese condotte da giovani imprenditori e all'ultimo posto per startup innovative. Non è più rinviabile – sottolinea Molinaro - l'individuazione, tramite concorsi, delle competenze necessarie negli uffici Regionali, l'attuazione della Digitalizzazione tra P.A. e Imprese con l’obiettivo di far dialogare le banche dati pubbliche. Le nuove competenze, vengono spesso soffocate dall'attuale burocrazia».

«Serve coraggio per utilizzare il criterio del merito. Non è più sostenibile ed eticamente inaccettabile - si legge nel comunicato - per i tanti giovani laureati e professionisti specializzati che si continuano a firmare contratti nazionali e decentrati che prevedono istituti, premiati con enormi risorse disponibili, su indicatori dei risultati nel ciclo valutativo della performance che non incidano sulle criticità e deficit che caratterizzano la burocrazia regionale. Pnrr, Por, Psr, Programmi Nazionali, ecc. non si possono affidare alla stragrande maggioranza delle attuali figure apicali che nella migliore delle ipotesi guardano alla spesa solo con il pallottoliere».

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive