3 ore fa:Evocando Sybaris: chiude a Cassano Jonio il format del Gal Sibaritide
2 ore fa:Elezioni regionali, Mazzia: «Mi candido perché credo che il futuro stia nel coraggio delle piccole comunità»
2 ore fa:Cassano, il consiglio comunale approva all'unanimità la variazione del bilancio di previsione 2025/27
1 ora fa:Frascineto celebra il protopapas Antonio Bellusci nel 91esimo anniversario dalla nascita
4 ore fa:Elezioni Calabria, Baldino (M5S): «Treni senza sconti per fuori sede: Regione promuova il diritto al voto»
1 ora fa:Da Crotone a Mandatoriccio la nuova Jonica sarà tutta in variante
26 minuti fa:Rotary Club Sibari Magna Grecia: al via la Prima Edizione del Premio Clarentia
56 minuti fa: Emanuele Armentano presenta il suo libro d'esordio "Barche di Sabbia"
5 ore fa:Tentata frode in commercio nella vendita di bombole a gas: denunciati 5 soggetti
3 ore fa:L'Arberia protagonista in Kosovo: cultura, vino e spiritualità al Hardh Fest di Rahovec

Disagio abitativo, Orrico (M5s): «Presentata mozione per impegnare governo a maggiore sforzo sul tema»

1 minuti di lettura

ROMA - «Nei giorni scorsi, insieme ai colleghi del Movimento 5 Stelle, ho incontrato a Roma rappresentanti dei sindacati degli inquilini relativamente alle problematiche del disagio abitativo ed a seguito di quel confronto si è deciso di presentare una mozione che impegni il Governo ad un maggiore sforzo sul tema».

Lo afferma in una nota la deputata del M5S Anna Laura Orrico, già Sottosegretario ai Beni culturali. 

«Fra le richieste di impegno rivolte all'esecutivo – dice Orrico -, ho collaborato, in particolare, alla stesura di due punti. Ovvero, garantire un coordinamento fra gli investimenti in progetti di rigenerazione urbana volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale previsti nell'ambito della Missione 5 del Pnrr con le similari misure contenute nel decreto Energia e con altri ulteriori strumenti in materia adottati dai Ministeri competenti; prevedere una ricognizione del patrimonio edilizio esistente, incluse le aree industriale dismesse, ai fini all'edilizia abitativa o a forme alternative come il co-housing».

«Crediamo, infatti, che – prosegue l'esponente pentastellata - le direttrici da seguire per contrastare il fenomeno dell'emergenza abitativa siano tre: la programmazione delle politiche abitative, una ricognizione del patrimonio edilizio esistente in modo ove possibile da riconvertirlo, un aumento di risorse e di incentivi fiscali».

«Inoltre – conclude Anna Laura Orrico -, di recente, all'interno di una risoluzione di maggioranza sul Def (Documento di economia e finanza), sempre su iniziativa del Movimento 5 Stelle, sono stati previsti interventi diretti proprio a contrastare la questione del disagio abitativo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.