12 ore fa:Gran Premio Fijlkam Giovanissimi - Parakarate e Master 2025: due medaglie d'oro per la Doho Bushi
13 ore fa:L'imperativo categorico delle acque di balneazione: i dati Arpacal parlano chiaro
2 minuti fa:Premio nazionale Troccoli Magna Graecia: consegnati i riconoscimenti 
2 ore fa:Paura nel centro storico di Rossano, a fuoco un'abitazione: dentro c'erano due cagnolini
14 ore fa:Previsto boom assunzioni, Straface: «Lungimiranza di Occhiuto»
13 ore fa:Tarsia, passato il rendiconto del 2024
15 ore fa:Formazione con la Guardia Costiera per gli studenti del Nautico di Corigliano-Rossano
1 ora fa:In uscita il terzo giallo di Francesco Sapia dal titolo "Il prezzo della libertà"
12 ore fa:Anche il Pd di Corigliano-Rossano si prepara alle regionali e punta tutto su Irto
1 ora fa:Ali the Voice conquista il podio del Dance Music Awards

Colpo di scena, in Commissione Giustizia parte l'iter della Legge per la riapertura del tribunale di Co-Ro

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La vertenza per la restitutizione di un tribunale al territorio della Sibaritide e a Corigliano-Rossano, che aveva preso deciso vigore dopo l'approvazione della Legge regionale di modifica normativa al decreto legislativo 155/2012 sulla riforma della geografia giudiziaria (leggi qui), oggi fa registrare un nuovo colpo di scena. Da Roma, infatti, giunge notizia che sta per partire l'iter parlamentare anche per un altro procedimento normativo per la rivisitazione della Riforma sulla geografia giudiziaria. E si tratta della proposta di Legge Delega, avanzata dalla deputata del Movimento 5 Stelle, Elisa Scutellà (che ha tra gli altri firmatari anche Enza Bruno Bossio e Wanda Ferro) che - se Governo vuole - potrebbe chiudere per sempre la brutta pagina di storia italiana scritta a danno di questo territorio con la cancellazione del tribunale di Rossano (oggi Corigliano-Rossano).

La proposta di legge, infatti, è stata calendarizzata in commissione Giustizia, nei prossimi giorni sarà discussa per poi partire nel suo naturale iter parlamentare. Ad annunciarlo, con soddisfazione, è stata la stessa parlamentare del Movimento 5 Stelle Elisa Scutellà rimarcando che gli effetti di questa proposta normativa dovrebbe vedersi «entro 6 mesi dall'approvazione in Parlamento»

«Si tratta di un importante passo avanti – aggiunge la portavoce pentastellata – nella vertenza, lunga ormai 10 anni, che ha visto territori come quello di Corigliano-Rossano privati del diritto alla Giustizia. Con questa proposta di legge, che ora entrerà nel pieno del suo iter dopo i due lunghi anni imperversati dalla Pandemia e che hanno reso difficile la programmazione ordinaria delle attività parlamentari e di governo, si apre un nuovo e vero spiraglio di speranza verso la riapertura dei Tribunali soppressi a seguito della Legge per rivisitazione della Geografia giudiziaria».

Ora ci sono due proposte di legge al vaglio del Parlamento per la restituzione di un Tribunale a Corigliano-Rossano

Ma la Scutellà sottolinea ed evidenzia anche la bella pagina istituzionale scritta dalla Regione Calabria. «Un supporto fattivo a questa nostra proposta normativa - precisa la deputata - che mi vede come prima firmataria insieme ad altri colleghi parlamentari, arriva certamente anche dalla richiesta avanzata dal Consiglio regionale della Calabria di modifica al D.lgs 155 e 156/2012, che ha visto quale proponente il consigliere Giuseppe Graziano e che è stata approvata all’unanimità dall’Assemblea calabrese. Questo a testimonianza che c’è e dovrà esserci una volontà politica unanime ma soprattutto che oggi sono maturi i tempi per ridisegnare gli ambiti giudiziari e restituire a tutti quei territori bisognosi e rimasti privi di una presenza forte e autorevole dello Stato un Presidio di Giustizia».

Quale sarà l'iter della Legge

«La proposta di Legge – spiega ancora Scutellà – sarà discussa nei prossimi giorni in Commissione Giustizia per poi approdare in tutte le altre fasi propedeutiche al passaggio e, quindi, alla votazione nelle aule del Parlamento. Da allora il Governo avrà tempo sei mesi per mettere in atto le prescrizione previste dalla nuova legge».

La proposta di Legge delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione territoriale degli Uffici giudiziari è stata presentata alla Cancelleria della Camera dei Deputati Martedì 22 Dicembre 2020; Mercoledì 17 Febbraio 2021 è stata assegnata alla Commissione parlamentare Giustizia e oggi, Mercoledì 27 Aprile 2022 ne è stata ottenuta la calendarizzazione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.