5 ore fa:Il messaggio di gioia dell'Arcivescovo Aloise per l'elezione di Papa Leone XIV
4 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
3 minuti fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
1 ora fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
4 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
2 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
5 ore fa:Il GT Arberia-Esaro-Pollino del M5S partecipa alla manifestazione regionale per la sanità pubblica
2 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
33 minuti fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
1 ora fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra

Approvato alla Camera il testo sull'ergastolo ostativo «per un contrasto fermo e deciso alle mafie»

1 minuti di lettura

ROMA – «Con l'approvazione alla Camera del testo sull'ergastolo ostativo siamo riusciti a tenere fede alla nostra linea di contrasto fermo e deciso alle mafie. Il lavoro che abbiamo portato avanti, a seguito dell'ordinanza della Corte costituzionale, è stato quello di preservare le finalità di questo fondamentale istituto, fortemente voluto da Falcone, evitando in ogni modo che boss mafiosi, ancora pericolosi, possano tornare in libertà e, grazie al Movimento 5 Stelle, siamo riusciti a scongiurare questa eventualità».

È quanto fa sapere la portavoce M5S, Elisa Scutellà, tra i firmatari del testo base sulla revisione dell'ergastolo ostativo approvato nel novembre scorso in Commissione Giustizia e che ieri ha ottenuto il via libera definitivo della Camera dei Deputati per il successivo passaggio in Senato.

«Abbiamo previsto – aggiunge Scutellà - rigide condizioni per l'accesso ai benefici penitenziari per cui, se un detenuto condannato per gravi reati, che non ha collaborato con i magistrati, fa istanza per ottenere i benefici penitenziari, deve dimostrare di aver reciso i contatti con l'associazione criminale».

«Inoltre – precisa - saranno i giudici del Tribunale di sorveglianza in composizione collegiale a decidere sulle istanze per i benefici penitenziari, e potranno essere coadiuvati attraverso i pareri del procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, del pubblico ministero presso il giudice che ha emesso la sentenza di primo grado, e della struttura carceraria».

«A 30 anni dalle terribili stragi di Capaci e via D'Amelio, e del martirio dei giudici Falcone e Borsellino, per volere dei quali nacque l'ergastolo ostativo, siamo riusciti a licenziare un testo che non indebolisce ma aggiorna e rende più efficace una misura fondamentale per il nostro ordinamento antimafia. Non potevamo permettere – conclude Scutellà - che l'ergastolo ostativo venisse smantellato, non potevamo accettare che questo accadesse per tutti coloro che hanno sacrificato la propria vita nel contrasto alle mafie e per coloro che ancora oggi, quotidianamente, lottano contro la criminalità organizzata».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.