12 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
11 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
8 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
11 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
7 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
8 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
7 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
10 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
12 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
10 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»

Una boccata d'aria per i tirocinanti: arriva la proroga della Regione per sei mesi

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - «Riprendono finalmente le attività per i 250 tirocinanti che operano nei comuni di Campana, Bocchigliero e Longobucco. È stata prorogata dalla Regione Calabria la relativa convenzione per ulteriori sei mesi».

Ad esprimere soddisfazione per il mantenimento di un impegno assunto sono Katia Pellegrino e Domenico Romano, già consiglieri comunali del gruppo La Nuova Longobucco i quali sottolineano come il risultato conseguito sia il frutto dell'impegno e della determinazione messi in campo in questi mesi e per l'attenzione e la disponibilità dimostrate in particolare dagli assessori Fausto Orsomarso e Gianluca Gallo.

«Chi sosteneva o, addirittura si augurava, che la proroga dei tirocini non sarebbe potuta avvenire a causa del commissariamento dell'ente, è costretto a ricredersi, smentirsi e fare retromarcia. La disinformazione non paga. Produce, invece, risultati positivi nell'interesse di tutti l'impegno che, ieri da amministratori ed oggi in altre vesti, continuiamo a portare avanti immaginando lo sviluppo futuro della nostra città». 

«Sono 250 i tirocinanti che dopo aver già effettuato sei mesi di formazione e sei di tirocinio, nell'ambito del progetto pilota Inclusione sociale, ambiente e valorizzazione delle risorse boschive nelle aree della Sila Greca, continueranno a prestare lavoro nei comuni. A Longobucco restano impiegati operatori forestali, guardie ecologiche, operatori informatici e operatori socio-assistenziali (Osa). A tutti loro vanno gli auguri di buon lavoro». 

(Fonte foto create connections) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia