14 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
16 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
15 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
16 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
15 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
13 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
12 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
12 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
13 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
17 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco

Una boccata d'aria per i tirocinanti: arriva la proroga della Regione per sei mesi

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - «Riprendono finalmente le attività per i 250 tirocinanti che operano nei comuni di Campana, Bocchigliero e Longobucco. È stata prorogata dalla Regione Calabria la relativa convenzione per ulteriori sei mesi».

Ad esprimere soddisfazione per il mantenimento di un impegno assunto sono Katia Pellegrino e Domenico Romano, già consiglieri comunali del gruppo La Nuova Longobucco i quali sottolineano come il risultato conseguito sia il frutto dell'impegno e della determinazione messi in campo in questi mesi e per l'attenzione e la disponibilità dimostrate in particolare dagli assessori Fausto Orsomarso e Gianluca Gallo.

«Chi sosteneva o, addirittura si augurava, che la proroga dei tirocini non sarebbe potuta avvenire a causa del commissariamento dell'ente, è costretto a ricredersi, smentirsi e fare retromarcia. La disinformazione non paga. Produce, invece, risultati positivi nell'interesse di tutti l'impegno che, ieri da amministratori ed oggi in altre vesti, continuiamo a portare avanti immaginando lo sviluppo futuro della nostra città». 

«Sono 250 i tirocinanti che dopo aver già effettuato sei mesi di formazione e sei di tirocinio, nell'ambito del progetto pilota Inclusione sociale, ambiente e valorizzazione delle risorse boschive nelle aree della Sila Greca, continueranno a prestare lavoro nei comuni. A Longobucco restano impiegati operatori forestali, guardie ecologiche, operatori informatici e operatori socio-assistenziali (Osa). A tutti loro vanno gli auguri di buon lavoro». 

(Fonte foto create connections) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia