14 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
14 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
2 ore fa:Dalla storia al futuro: la Fornace di Trebisacce rinasce grazie ad un finanzimento
15 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
15 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
1 ora fa:Anas, conclusa con successo l'esercitazione della Galleria Colle Tordo tra Laino Borgo e Mormanno
3 ore fa:“Il potere creativo”: a Montegiordano un percorso formativo per giovani videomaker di comunità
13 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
2 ore fa:Straface assessore all'inclusione sociale: «All'Odg, non autosufficienza, Lep e fondi disabilità»
1 ora fa:A Co-Ro riparte il Caffè Alzheimer nella sede de "I Figli della Luna"

«Stop ad apertura di vecchie e nuove discariche. Adottare altre soluzioni»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «La Calabria non ha bisogno di nuove discariche tantomeno possiamo trovare sempre il pretesto delle emergenze per continuare a perpetuare il gravissimo errore di abbancare scarti su scarti nella nostra regione». È quanto afferma il Presidente del Gruppo Udc in Consiglio regionale, Giuseppe Graziano, che aggiunge: «Ci sono altre soluzioni da poter adottare nel breve medio termine, a partire da una buona politica di raccolta differenziata (che in alcuni grandi comuni purtroppo si è ridotta al lumicino) per finire alla gestione dello scarto finale attraverso impianti tecnologici che già ci sono e vanno solo messi a regime. Alcuni sindaci non lo dicono, ma la richiesta sono nuove discariche. E questo non è possibile. La soluzione? Cercare di smaltire a tutti i costi l'attuale emergenza che è nelle strade con misure straordinarie (che non possono essere l'apertura di nuove o l'ampliamento smisurato di vecchie discariche come quella di Scala Coeli); passare subito, nel giro di pochissime settimane, all'attivazione e potenziamento degli impianti di valorizzazione e rilavorazione dei rifiuti differenziati e di conferimento degli scarti ormai inerti come quello di Gioia Tauro. Come, del resto, sostiene da più tempo il presidente Occhiuto. Perché è possibile e soprattutto perché è arrivato il momento di dare un taglio netto al business (privato) dei rifiuti».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.