18 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
1 ora fa:Guardia di Finanza, cambio al vertice del Gruppo Sibari: il Maggiore Alessandro D’Elia nuovo Comandante
15 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
14 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
18 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
15 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
16 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
17 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
16 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
28 minuti fa:Camminare per conoscere e rispettare la natura, domenica torna l'evento “Pollino… a me piace a piedi”

Sibaritide stremata dall’emergenza rifiuti, Staface (FI) chiede risposte celeri

2 minuti di lettura

REGGIO CALABRIA - «Alla luce della grave emergenza ambientale in atto in tutto il territorio della provincia di Cosenza, e in primo luogo nella Sibaritide, con inevitabili conseguenze di carattere igienico-sanitario, ho reputato opportuno proporre la convocazione di una seduta della IV Commissione Regionale “Assetto e utilizzazione del Territorio e Protezione dell’Ambiente” afferente la problematica in oggetto. Per questo motivo, è stata richiesta l’audizione del Dirigente generale del Dipartimento Tutela del Territorio e dell’Ambiente della Regione Calabria, Ing. Gianfranco Comito, e del Sindaco del Comune di Rende, Avv. Marcello Manna, nella qualità di Presidente dell’ATO di Cosenza. Una importante iniziativa istituzionale con la quale è stata tracciata un’accurata disamina delle criticità vigenti per individuare idonee soluzioni finalizzate a mettere fine alla persistente situazione difficile in corso e che arreca disagi e rischi per le popolazioni».

È quanto dichiara, in una nota, Pasqualina Straface, consigliere regionale di Forza Italia nonché segretario della IV Commissione regionale.

«Nell’unirci all’appello mosso, proprio nelle ultime ore, dai Comuni dell’Area Raccolta Ottimale della Sibaritide, abbiamo espresso la più viva preoccupazione. Quanto sta accadendo, infatti, è sotto gli occhi di tutti: il territorio è ormai colmo di cumuli di rifiuti. A tal fine, nel corso del mio intervento, ho tracciato un excursus della situazione afferente il settore sul territorio provinciale, soffermandomi sulla “storica” svolta nella gestione del medesimo campo annunciata dal Presidente Roberto Occhiuto: la necessità di prendere atto dell’insufficienza del Piano rifiuti del 2016, che non ha evitato una cronica emergenza a suon di ordinanze dei diversi presidenti di Regione, e avviarsi piuttosto in direzione di una politica di gestione e programmazione del comparto a prescindere dalle emergenze e che punti non alla creazione di nuove discariche, ma a soluzioni innovative e di razionalizzazione e riduzione di fonti d’inquinamento, in primis il Termovalorizzatore di Gioia Tauro».

«In attesa di portare a compimento tale innovativa visione sulla questione rifiuti, - aggiunge - che richiede naturalmente del tempo, ho richiesto risposte celeri ed effettive a quelle che sono le esigenze dei territori ormai stremati da continui disservizi e disagi, con grave nocumento per le comunità interessate. Ho altresì sollecitato l’impellente necessità di procedere ad una qualificata organizzazione amministrativa dell’ATO di Cosenza, anche ai fini della trasformazione in Consorzio quale soggetto autonomo, nonché all’importanza degli ingenti finanziamenti milionari già stanziati e che non possono andare dispersi (con l’individuazione di siti idonei da parte della stessa ATO e che non possono essere certamente “calati dall’alto” dalla Regione) e al bisogno del corretto funzionamento dell’Ufficio Comune atto a dirimere tutte le questioni tecniche».

«Tutto ciò corrisponde all’inderogabile necessità di dare vita ad una adeguata programmazione da parte dell’ATO di Cosenza, anche in vista della stagione estiva, per scongiurare l’ipotesi non remota di sempre nuove e frequenti emergenze. Purtroppo, in sede di Commissione, si è assistito ad un rimbalzo di competenze tra i diversi soggetti coinvolti nella questione. L’auspicio, pertanto, è che le proposte formulate e le richieste inoltrate siano recepite per pervenire in tempi rapidi alle soluzioni auspicate».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.