8 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
11 ore fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»
8 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
7 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
9 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
7 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
10 ore fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
10 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
7 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
9 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico

La criminalità organizzata punta sulle risorse del Pnrr. «Creare una task force e controllare l’utilizzo dei fondi»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Da più parti e, comunque, anche dal Procuratore Nicola Gratteri è stato lanciato l'allarme sulla possibilità che la criminalità organizzata, unitamente ad affaristi senza scrupoli, possano mettere le mani sulle ingenti risorse del Pnrr. Un pericolo dietro l'angolo che dovrebbe prevenirsi ed evitare che la "pentolaccia" si scopra in corso d'opera con perdita di risorse e di opere, che la Calabria necessita come il "pane"».

È quanto afferma​​ il commissario regionale della Lega, Giacomo Francesco Saccomanno, che continua: «L'unico modo è quello di creare una Task force, composta dai rappresentanti delle istituzioni tutte, che controlli i percorsi, i soggetti e le modalità di utilizzo delle somme provenienti dal Pnrr».

«Un modo, appunto, - spiega - per eseguire verifiche precauzionali che eviterebbero, poi, conseguenze irreparabili per la realizzazione degli interventi necessari. La Calabria è piena di esempi che comprovano l'esecuzione di opere con evidenti irregolarità e infiltrazioni e che, a seguito delle indagini e degli accertamenti di polizia giudiziaria, rimangono sequestrate per decenni e senza possibilità, poi, di poter essere regolarmente collaudate e utilizzate dalla comunità di riferimento».

«E allora prevenire con uno sforzo comune che consentirebbe, appunto, un lavoro tranquillo nel momento in cui vengono approvate le iniziative e aperti i cantieri».   

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.