18 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
4 ore fa:Il messaggio di gioia dell'Arcivescovo Aloise per l'elezione di Papa Leone XIV
1 ora fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
19 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
3 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
1 ora fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
4 ore fa:Il GT Arberia-Esaro-Pollino del M5S partecipa alla manifestazione regionale per la sanità pubblica
47 minuti fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
3 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
17 minuti fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»

La criminalità organizzata punta sulle risorse del Pnrr. «Creare una task force e controllare l’utilizzo dei fondi»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Da più parti e, comunque, anche dal Procuratore Nicola Gratteri è stato lanciato l'allarme sulla possibilità che la criminalità organizzata, unitamente ad affaristi senza scrupoli, possano mettere le mani sulle ingenti risorse del Pnrr. Un pericolo dietro l'angolo che dovrebbe prevenirsi ed evitare che la "pentolaccia" si scopra in corso d'opera con perdita di risorse e di opere, che la Calabria necessita come il "pane"».

È quanto afferma​​ il commissario regionale della Lega, Giacomo Francesco Saccomanno, che continua: «L'unico modo è quello di creare una Task force, composta dai rappresentanti delle istituzioni tutte, che controlli i percorsi, i soggetti e le modalità di utilizzo delle somme provenienti dal Pnrr».

«Un modo, appunto, - spiega - per eseguire verifiche precauzionali che eviterebbero, poi, conseguenze irreparabili per la realizzazione degli interventi necessari. La Calabria è piena di esempi che comprovano l'esecuzione di opere con evidenti irregolarità e infiltrazioni e che, a seguito delle indagini e degli accertamenti di polizia giudiziaria, rimangono sequestrate per decenni e senza possibilità, poi, di poter essere regolarmente collaudate e utilizzate dalla comunità di riferimento».

«E allora prevenire con uno sforzo comune che consentirebbe, appunto, un lavoro tranquillo nel momento in cui vengono approvate le iniziative e aperti i cantieri».   

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.