6 ore fa:Biancamaria Rende con Tridico: «È il momento di ridare dignità alla politica regionale»
4 ore fa:"Siamo Villapiana" non sosterrà la candidatura del Sindaco alla Regione
7 ore fa:Scontro frontale sulla Statale 106, muore un giovane di Mirto
3 ore fa:i-Fest 2025: A Castrovillari il Cinema Internazionale Incontra l’Arte, la Cultura e le Emozioni
12 minuti fa:SS106, tra Corigliano-Rossano e Crotone un bollettino di guerra
18 ore fa:Tragedia a Cammarata, giovane si ustiona per salvare i vitellini
5 ore fa:Cessía: tra il lentischio, il cisto, le acacie e l’acqua cristallina
7 ore fa:San Lorenzo del Vallo, si candida Sara Mauro e sosterrà Occhiuto
1 ora fa:Parte da Co-Ro la campagna elettorale di Dora Mauro (FdI)
2 ore fa:Centri storici e bandi a Corigliano-Rossano: «Basta polemiche, serve chiarezza»

L’opposizione torna ad attaccare Stasi sulla questione rifiuti: «Che fine ha fatto la Strategia Rifiuti Zero?»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Le numerose vicende che riguardano l'impianto di trattamento dei rifiuti di Bucita sono ormai note a tutti, non individuiamo l'interesse della nostra Comunità che ha spinto il nostro Sindaco a delocalizzare il conferimento dei rifiuti in impianti lontani dal nostro territorio, raddoppiando il costo di smaltimento nelle tasche dei cittadini, non comprendiamo come mai si sia abbandonato il percorso dei "10 passi per una Comunità Rifiuti Zero", l'unica strategia riconosciuta dalle comunità locali del mondo».

È quanto scrivono in una nota stampa congiunta Francesco Madeo di Corigliano-Rossano in Azione; Gennaro Scorza dell’UDC- Unione di Centro e Mattia Salimbeni di Corigliano-Rossano Domani. 

«Abbiamo approvato – continuano - la delibera di adesione della Città di Corigliano-Rossano, praticamente all'unanimità, alla strategia Rifiuti Zero, riconoscendo all'interno del deliberato l'esigenza di creare un Osservatorio privilegiato che supportasse il Comune e la Comunità locale, ma nulla dopo quattro mesi si è mosso all'interno delle Commissioni preposte, Ambiente e Affari Generali».

«Non ci siamo mai riuniti – aggiungono - per approvare il regolamento di gestione dell'"Osservatorio Rifiuti Zero", nonostante abbiamo indicato in delibera un termine di 90 giorni, non abbiamo iniziato a stendere un programma amministrativo, da integrare al Capitolato Speciale di Appalto della Gestione dell'Igiene Urbana ormai andato nel dimenticatoio dei sogni da campagna elettorale, idoneo a traghettare la Città di Corigliano-Rossano verso una soluzione "rifiuti zero" della questione ambientale, come se la questione ambientale non fosse il cavallo di battaglia dell'ambientalista barricadero Flavio Stasi».

«Sulla questione rifiuti si naviga a vista con eventi pubblici caotici e disorganizzati, non supportati da una programmazione amministrativa valida. Un modus operandi, assolutamente non concordato in Commissione Ambiente, che serve più a buttare fumo negli occhi ai cittadini che a risolvere precise problematiche della Città. I risultati sono sotto gli occhi di tutti» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.