13 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
12 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
16 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
15 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
14 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
13 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
16 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
17 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
12 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
15 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”

«Istituire commissione per la sicurezza sul lavoro in Calabria. Già sei morti nel 2022»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Chiedo alla vice presidente Princi, che ha la delega al lavoro, di Istituire una commissione regionale sulla sicurezza del lavoro che sappia intervenire, con strumenti di prevenzione, per evitare il triste fenomeno che non accenna a diminuire».

Lo afferma Simona Loizzo, capogruppo della Lega in consiglio regionale.

«Princi è una donna sensibile e attenta - dice Loizzo - e saprà cogliere questa proposta in un contesto avanguardistico per un problema che riguarda tutto il Paese. Tre persone il giorno muoiono in Italia per incidenti sul lavoro e nella giornata di ieri, a Reggio Calabria, un nostro operaio corregionale si è tristemente unito all'elenco».

«La commissione dovrà includere il mondo delle imprese – prosegue il capogruppo della Lega - dei sindacati, l'Inail, i dirigenti dell'ispettorato del lavoro e l'Inps per programmare attività a sostegno delle aziende in materia di sicurezza ma anche per individuare le esigenze ed i bisogni degli enti di controllo. Per la nostra cultura umanistica e sociale l'uomo è soggetto del lavoro e non oggetto e questa è la tesi culturale sulla quale è opportuno agire in sede amministrativa e legislativa».

«Dall'inizio dell'anno sono ben sei i morti sul lavoro registratisi in Calabria – prosegue Simona Loizzo - ed è indispensabile dare una risposta concreta a un problema drammatico, la cui rilevanza nel nostro Paese è stata sottolineata sia dal Presidente della Repubblica che dal Santo Padre».

«Su questo tema - conclude - è lecito attendersi una convergenza da parte di tutte le forze politiche e sociali, per il perseguimento di un obiettivo comune che oggi è un'assoluta priorità».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive