14 ore fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»
11 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
10 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
11 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
14 ore fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
13 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
10 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
13 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
10 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
12 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico

«Istituire commissione per la sicurezza sul lavoro in Calabria. Già sei morti nel 2022»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Chiedo alla vice presidente Princi, che ha la delega al lavoro, di Istituire una commissione regionale sulla sicurezza del lavoro che sappia intervenire, con strumenti di prevenzione, per evitare il triste fenomeno che non accenna a diminuire».

Lo afferma Simona Loizzo, capogruppo della Lega in consiglio regionale.

«Princi è una donna sensibile e attenta - dice Loizzo - e saprà cogliere questa proposta in un contesto avanguardistico per un problema che riguarda tutto il Paese. Tre persone il giorno muoiono in Italia per incidenti sul lavoro e nella giornata di ieri, a Reggio Calabria, un nostro operaio corregionale si è tristemente unito all'elenco».

«La commissione dovrà includere il mondo delle imprese – prosegue il capogruppo della Lega - dei sindacati, l'Inail, i dirigenti dell'ispettorato del lavoro e l'Inps per programmare attività a sostegno delle aziende in materia di sicurezza ma anche per individuare le esigenze ed i bisogni degli enti di controllo. Per la nostra cultura umanistica e sociale l'uomo è soggetto del lavoro e non oggetto e questa è la tesi culturale sulla quale è opportuno agire in sede amministrativa e legislativa».

«Dall'inizio dell'anno sono ben sei i morti sul lavoro registratisi in Calabria – prosegue Simona Loizzo - ed è indispensabile dare una risposta concreta a un problema drammatico, la cui rilevanza nel nostro Paese è stata sottolineata sia dal Presidente della Repubblica che dal Santo Padre».

«Su questo tema - conclude - è lecito attendersi una convergenza da parte di tutte le forze politiche e sociali, per il perseguimento di un obiettivo comune che oggi è un'assoluta priorità».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive