18 ore fa:Inaugurazione Ispia di Bocchigliero, l'Amministrazione risponde alle polemiche: «Era un messaggio di speranza»
3 ore fa:Doppio allarme di Borrelli: voto a rischio per i fuori sede e sicurezza delle scuole nel mirino
1 ora fa:Successo per la serata di beneficienza di "Donare e amare Pio Francesco": presentati i progetti dell'associazione
2 ore fa:Cgil, in Calabria nasce un tavolo interassociativo a difesa della scuola democratica
17 ore fa:L’addio a Giovanni Iacoi, Mirto piange il 21enne vittima della Statale 106
6 ore fa:Campana si schiera con Tridico: «Una Calabria diversa è possibile»
3 ore fa:Statale 106, il progetto miliardario a sud di Sibari che può cambiare la Calabria
2 ore fa:Trafugata la teca dell'ostia magna nella chiesa di San Pietro a Spezzano Albanese
4 ore fa:Escursionista punto da uno sciame di vespe sul Pollino: salvato dal Soccorso Alpino
4 ore fa:CorriCastrovillari-Guglielmo Atletica: Jesse John è la nuova stella dei lanci calabresi

Il consigliere di opposizione Olivo: «Che fine ha fatto il Piano Turistico della città di Co-Ro?»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «In merito al Piano condiviso e sostenibile di sviluppo turistico, sono passati 2 anni dalla scelta, discutibile o meno, dell’Amministrazione Comunale di rivolgersi a presunti esperti esterni per costruire un documento utile rispetto all’obiettivo dato. Ad oggi, tuttavia, la Città non ha avuto modo di conoscere risultati e strumenti eventualmente analizzati e proposti attraverso un’attività che è comunque costata oltre 7 mila euro. Ve ne era bisogno? Se sì, ce lo facessero capire nel merito». 

A chiedersi che fine abbia fatto quella prima bozza annunciata a giugno 2020 è il consigliere comunale e provinciale dell’Udc Adele Olivo sottolineando che: «Al netto degli abbonabili ritardi causa Covid per l’anno scorso, almeno in vista dell’imminente stagione estiva sarebbe doveroso, dopo 24 mesi di lavoro, poterne consultare i contenuti; per metterlo a terra e trasferire a tutta la rete turistica cittadina le chiavi di lettura e di successo indagate dai luminari contattati ad hoc». 

L’incarico di redigere quel piano e del coinvolgimento del comparto turistico è stato affidato, infatti, al professor Tullio Romita, coordinatore del Corso di Laurea in scienze Turistiche dell'UNICAL e dell'Istituto per gli Studi Economici e Sociali (ISES). 

«Sappiamo che si erano tenuti anche degli incontri ad hoc, in remoto, con gli operatori balneari, le strutture ricettive, le agenzie viaggio, le imprese di trasporti, le associazioni di categoria e gli animatori territoriali. Da questi incontri – afferma il consigliere Olivo - erano emerse una serie di proposte, utili per la redazione del piano, finalizzato a destagionalizzare l’offerta turistica». 

«Quello che vogliamo sapere – continua – oltre l’eventuale fotografia dell’esistente nota a tutti e delle questioni ed opportunità che erano e restano sotto gli occhi di tutti senza alcuna necessità di studi scientifici, quale è in concreto la proposta che da questa consulenza specialistica può essere tratta e condivisa con quanti sono già impegnati per ripartire dopo l’emergenza pandemica e soprattutto per costruire – conclude la Olivo – su diverse basi l’appeal di Corigliano-Rossano come destinazione turistica fruibile 365 giorni l’anno e non solo negli ormai 15 giorni estivi». 

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive