16 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
13 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
12 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
14 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
15 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
17 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
13 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
15 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
16 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
12 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento

«Dalle elezioni provinciali parte il nuovo corso di una classe dirigente»

1 minuti di lettura

Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta del sindaco di Corigliano-Rossano e candidato alla presidenza della Provincia di Cosenza, Flavio Stasi, che proprio in vista delle elezioni presidenziali di domenica prossima (20 marzo) torna a lanciare messaggi chiari  ai "sistemi" e alle "eminenze grigie" che hanno retto finora il pallino dell'ente intermedio e della politica calabrese in generale.

Quella delle elezioni provinciali è sicuramente una elezione strana, perché "riservata" esclusivamente agli amministratori, ma se in altri territori questo non impedisce di aprire discussioni sul piano politico, dalle nostre parti erano diventate delle mere liturgie senza alcuna discussione. Erano, appunto.

Tra le solite, storiche, demonizzazioni nei confronti di chi osa mettere in discussione le scelte delle eminenze grigie della politica provinciale, in realtà sta nascendo il percorso di decine di amministratori che, partendo dai propri territori, nutrivano da tempo l'esigenza di mettersi in rete e costruire un confronto aperto sul proprio ruolo politico, dentro e fuori dalle organizzazioni di appartenenza, e sulle decine di questioni aperte, da quelle più recenti come il PNRR a quelle ataviche come i rifiuti. Questioni sulle quali, invece, da parte delle istituzioni sovracomunali permane da tempo silenzio ed immobilismo totale.Un percorso che cresce di giorno in giorno, di proposta politica e mai di scontro, ma che proprio per questo forse preoccupa chi credeva di poter continuare a gestire decine di sindaci e consiglieri comunali con logiche spartitorie, senza neanche un minimo di discussione e coinvolgimento, e che si affaccenda ad emettere note roboanti nel tentativo di scoraggiare una presa di coscienza ormai avanzata.

Questa rete costruita dai territori e da tantissimi amministratori rappresenta un punto di partenza dal quale partire per una discussione finalmente aperta e plurale.

Una discussione vera e non finalizzata a ratificare scelte già effettuate altrove, su come riscattare la nostra terra a partire dalle nostre periferie, rivendicando ovviamente il ruolo politico che quotidianamente gli amministratori locali guadagnano sul campo, incoraggiando un nuovo corso della classe dirigente che alle elezioni provinciali del 20 marzo lancerà un segnale chiaro ed importante.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.