10 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
12 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
11 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
11 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
13 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
9 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
13 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
13 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
14 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
10 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento

Cosimo Latronico (FdI) nominato assessore regionale della Basilicata, plauso dell’Alto Jonio Cosentino

1 minuti di lettura

AMENDOLARA - L'Alto Jonio plaude alla nomina dell'onorevole Cosimo Latronico ad assessore regionale della Basilicata. L'importante incarico che ha voluto affidargli il presidente Vito Bardi, è il frutto di tanti anni di esperienza politica e di servizio alla sua terra e alla sua gente, nel ruolo di deputato e senatore della repubblica, consigliere regionale e sindaco.

«A lui, Bardi e all'intero esecutivo va il nostro più sincero augurio di buon lavoro, certi di una proficua collaborazione con la nostra Calabria, da sempre legata, e non solo a livello prettamente logistico, con la confinante Lucania».

Così diversi sindaci e amministratori dell'area jonica calabrese.
Originario e residente nella vicina Nova Siri, di cui è stato eletto primo cittadino nel 1980, a soli 21 anni, uno dei più giovani sindaci della storia d'Italia, Cosimo Latronico è da sempre legato al territorio dello Jonio calabrese non ultimo per la aver firmato in  Parlamento e per aver avviato interlocuzioni con Trenitalia, per la costruzione con i fondi del Recovery plan, della Matropolitana  della Magna Grecia, Taranto- Sibari capace di migliorare la mobilità ferroviaria tra tre Regioni,  Basilicata, Puglia e Calabria, e quindi,  assicurare servizi adeguati ed efficaci ai tanti passeggeri che quotidianamente si servono di questa tratta ferrata per motivi di lavoro, di studio o di salute.

È un'opera fondamentale, che mette in connessione l'intera costa jonica- pugliese- lucana e calabra, il porto di Taranto, Pisticci, Policoro, l'Alto Jonio cosentino, Sibari, Gioia Tauro e Reggio Calabria, un Distretto agricolo e turistico di prima grandezza, che potrebbe rappresentare la prosecuzione della direttrice jonica da Bari a Reggio Calabria. Anche perché oggi la mobilità sul versante jonico è rallentata ed inadeguata, e tre grandi regioni del Sud, non possono esprimere la loro forza produttiva e la loro potenzialità economica.

In tale direzione l'onorevole Latronico, nei mesi scorsi, ha scritto una lettera al Ministro Mara  Carfagna, ai tre  presidenti Emiliano, Bardi e Occhiuto- (con il  Governatore calabrese peraltro è legato da personali vincoli di amicizia, oltre che di carattere politico), chiedendo il massimo impegno e collaborazione, per rispolverare questo grande progetto perchè «se si vuole veramente superare il gap infrastrutturale, il Sud jonico, non può restare fuori dalle Direttrici, dai collegamenti in primis con l'asse Adriatico».
Oltre a Latronico in quota FdI, che ha ottenuto le importanti  deleghe all'ambiente e energie, la squadra del Presidente Bardi (Fi), si completa con Alessandro Galella (FdI), con deleghe alle Attività produttive, formazione, lavoro e sport,  Francesco Cupparo (Fi) con delega all' Agricoltura, Donatella Merra (Lega) con delega alle Infrastrutture e Francesco Fanelli (Lega) vice presidente con delega alla Sanità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.